Speculoos roll brioches

by Elisa Di Rienzo

Tutti voi conoscete gli speculoos?

Anche se il nome non vi dice molto sono certa che li avrete assaggiati, magari sorseggiando un caffé al bar, dove spesso vengono offerti in piccole bustine.

 

brioche_speculoos

Sono biscotti di frolla speziata alla cannella tipici del Belgio (dove sono chiamati speculaas), ma si trovano anche in Francia, Olanda e Germania e vengono tradizionalmente preparati per la ricorrenza di San Nicola, anche se sono ormai un prodotto disponibile tutto l’anno (per fortuna!!)

 

brioche_speculoos

 

Il 13 gennaio 1870, Antonie Deplée, un panettiere di Hasselt prese una licenza per realizzare un particolare tipo di biscotto: Les speculoos de Hasselt, città che divenne famosa proprio per questi biscotti.
Il tedesco Spekulatius, tradizionale in Vestfalia e della Renania, è della stessa origine ed è molto simile.

Sono biscotti sottili, “leggeri”, molto croccanti, con una caldo colore caramellato. Le spezie utilizzate nella preparazione sono principalmente la cannella, ma anche noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, cardamomo e pepe bianco. La maggior parte delle versioni degli speculoos sono realizzate con farina bianca, zucchero di canna, burro e spezie, ma c’é anche chi utilizza anche la farina di mandorle e scaglie di mandorle.

 

brioche con crema

 

Ovviamente sono diverse le interpretazioni e le ipotesi sull’origine del nome “Speculoos”: c’é chi sostiene derivi dal latino “speculum” che significa”specchio”, altri sostengano che derivi da un altro termine latino, “species” traducibile con “spezie”; ancora, pare che il nome possa derivare dal fatto che venivano preparati imprimendo la pasta negli stampini in legno intagliato e raffiguranti personaggi in abiti tradizionali che venivano così “incisi” sulla pasta del biscotto, “specularmente”.

 

 

san nicola_stampi biscott

 

E questi biscottini sono anche l’ingrediente principale di una irresistibile crema.. Speculoos cream! Una crema golosissima, realizzata proprio con questi biscotti, che ho avuto il piacere di assaggiare ed è stato… amore a prima vista!!!!!

Ovviamente, come nei biscotti è il gusto della cannella che predomina anche nella crema e, quindi, deve piacere.. ma… ma… anche per i “non amanti” io un tentativo lo farei lo stesso !

Gusto di cannella, molto cremosa… ricorda un po’ il burro di arachidi… e come quest’ultimo si rischia di iniziare con una cucchiaiata e non finire più.

 

crema_speculoos

brioche_speculoos

Spalmarla su dei biscotti forse è un po’ troppo… ma la trovo perfetta su una fetta di pane o per farcire ad esempio delle morbide brioche, come ho voluto provare io.

 

Speculoos roll brioches

Portata: Dolce
Chef: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 250 g di farina manitoba
  • 150 g di farina di farro
  • 100 g di farina di riso
  • 240 ml di latte (io di riso)
  • 7 g di sale
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 80 g di zucchero di canna
  • 60 g di burro
  • 1 uovo
  • 300 g di crema spéculoos
  • 1 tuorlo e 2 cucchiai di latte per la finitura
  • zucchero di canna

Istruzioni

  • Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
  • Setacciate le farine, unite lo zucchero, l'uovo e il latte con il lievito e impastate per qualche minuto (io con planetaria) fino ad amalgamare il tutto.
  • Aggiungete il sale e il burro morbido e lavorate fino a ottenere un bel panetto liscio ed omogeneo.
  • Formate una palla e mettetela in una ciotola, coperta, a riposare fino al raddoppio (io l'ho messa in frigo la sera per poi riprenderlo la mattina dopo, dopo averlo lasciato per circa 30 minuti a temperatura ambiente)
  • Dopo la lievitazione, mettete l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e stendete un rettangolo (circa 50x30) di spessore 1/2 centimetro e distribuite la crema in maniera uniforme.
  • Arrotolate ben stretto per il lato lungo e tagliate 12 pezzi della larghezza di circa 3 cm e poneteli in teglie coperte da carta forno oppure in stampi per muffin imburrati.
  • Coprite e lasciate riposare fino al raddoppio.
  • Sbattete un uovo con un po' di latte e spennellate le brioche, cospargendo di zucchero di canna.
  • Infornate per 15 minuti a 180°C . Sfornate e fate raffreddare.
 
La brioche è di semplice realizzazione e con questa crema il risultato è stato super apprezzato. Le ho distribuite ad amici, grandi e piccini, e sono andate a ruba!
 
 
 
girelle_speculoos
brioche farcita
 

 

 

ciao!

 

elisa firma(post in collaborazione con Odueo)

 

 

 

 

 

 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

6 comments

Laura 24 Ottobre 2023 - 22:17

Ciao e grazie per questa interessante ricetta! Ti scrivo per chiederti se posso sostituire la farina di farro con la stessa quantità di farina integrale ai cereali e la farina di riso con la stessa quantità di una farina proteica che uso spesso (ma che non ho mai utilizzato nelle lunghe lievitazioni)…grazie! 😄

Reply
Elisa Di Rienzo 9 Novembre 2023 - 13:21

Scusa il ritardo!!!
Sì, certo, anch’io cambio spesso le farine!
magari può cambiare il grado di assorbimento dei liquidi, ma in questo coso non credo cambi di molto.
ciao

elisa

Reply
Laura 14 Novembre 2023 - 13:06

Grazie di cuore per la tua risposta! Ti farò sapere 😄

Reply
Elisa Di Rienzo 14 Novembre 2023 - 13:47

Grazie 🙂

Reply
Laura 15 Novembre 2023 - 17:47

Cara Elisa, la tua ricetta è pazzesca! Ho creato delle brioches più piccole in modo da averne di più :-))) Davvero super buone, grazie ancora 🌸

Reply
Elisa Di Rienzo 24 Novembre 2023 - 14:07

Bravissima! sono felice!!
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.