Avevo giร proposto questa ricetta della granita “fatta in casa-senza gelatiera” nel post dedicata ad una cena a casa mia, un Tapas Pary, che potete trovare qui.
Ma per semplicitร , e per potervi dare quelle informazione in piรน, eccomi qui a riproporvelo.
Innanzitutto in questo caso non si tratta proprio di una granita ma di una gremolata: la differenza principale sta nel fatto che la granita รจ in genere preparata con il succo della frutta (solitamente agrumi), mentre la gremolata รจ realizzata con polpa ridotta in purea. Il procedimento di raffreddamento รฉ, comunque, lo stesso.
Assaggiai questa gremolata per la prima volta a casa di una mia amica, Marianna del blog Il laboratorio delle torte, e da allora รจ stato un susseguirsi di granite di diversi gusti e abbinamenti, vista la semplicitร di realizzazione e il risultato piacevolissimo!
Da lei assaggiai melone-peperoncino che resta tra i miei preferiti (e anche dalla cinquenne di casa!!!)
Ma oltre a questa versione, qui vi propongo l’abbinamento melone-anice e melone-menta.
Granita (Gremolata) di melone alla menta
Ingredienti
- 800 g di polpa di melone
- 200 g di zucchero
- 10 foglie di menta
- 400 ml di acqua
Istruzioni
- Mettete lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso insieme all'acqua e portate a bollore.
- Aggiungete le foglie di menta tagliate a striscioline e fate cuocere per circa 10 minuti, senza mescolare.
- Filtrate lo sciroppo ottenuto e fatelo raffreddare.
- Nel frattempo frullare la polpa di melone e poi unitela allo sciroppo raffreddato.
- Versate il tutto in uno stampo e trasferite in freezer, coprendo con della pellicola trasparente.
- Dopo circa un'ora mescolate con una forchetta per rompere i cristalli formatosi.
- Ripetete questa operazione dopo un 'ora e dopo un'altra ora.
- Lasciate gelare per almeno 8 ore totali.
- Servite in piccole coppette aiutandovi con un cucchiaio.
- Potete decorare con qualche foglia di menta brinata.
Se aromatizzate con il peperoncino ricordatevi di tenere da parte le striscione di peperoncino che si saranno glassate nello scriroppo e utilizzatele per decorale la granita.
Usate la stessa ricetta per tutti i tipi di gramolata, ovvero granite con polpa di frutta.
Se invece volete fare una granita di agrumi queste sono le dosi:
GRANITA DI AGRUMI (LIMONE, POMPELMO, ARANCIA)
180 g di zucchero
3 limoni
500 ml di acqua
Mettete in una casseruola l’acqua, lo zucchero, la scorza di due limoni (o di altro agrume)tagliate a fettine molto sottili, meglio se con un rigalimoni.
Portate a ebollizione e fate sobbollire per circa 10 minuti fuoco dolce, aggiungendo un’eventuale spezia o erba aromatica se volte aromatizzare il vostro sciroppo.
Togliete le scorzette di limone glassate e fate raffreddare.
Quando lo sciroppo si sarร raffreddato aggiungete il succo dei limoni.
Versate tutto in un contenitore e fate rapprendere in freezer.
Dopo un’ora mescolate il composto con una forchetta e ripetete ancora dopo circa 2 ore.
Lasciate poi gelare in freezer per almeno 6 ore.
Servite in bicchierini, decorando con le scorzette di limone (o altro agrume usato) glassato.
Altri abbinamenti potrebbero essere:
2 comments
Buongirno per aromatizzare con il peperoncino e l’anice come sono le dosi diciamo per quattro persone? grazie
Ciao Francesco, ti consigli di mettere 4 bacche di anice stellato o un cucchiaino di semi di anice verde; per il peperoncino devi basarti tu, sul tuo gusto e grado di piccantenzza che vuoi dare.
ciao
elisa