Go Back

Cotognata

Portata: Dessert

Ingredienti

  • 1 kg di mele cotogne
  • 700 g di zucchero (circa - pari peso delle mele una volta cotte)
  • 1 limone
  • qb acqua

Istruzioni

  • Lavate le mele cotogne per eliminare la peluria in superficie, poi pelatele. Facendo molta attenzione, tagliatele a pezzi grossi, eliminano i torsoli ed eventuali parti troppo legnose.
  • Mettete la frutta in una pentola,  ricopritele d'acqua e portate ad ebollizione. Cuocete per circa 30 minuti lentamente, mescolando, fino a quando le mele non saranno morbide.
  • Passate la frutta al setaccio o frullatele con un mixer, eliminando eventuali parti dure residue. 
  • Rimettete tutto sul fuoco insieme allo zucchero (che dovrebbe corrispondere allo stesso peso delle mele cotte) e al succo del limone.
  • Cucinate a fuoco lento senza coperchio, mescolando perchè tenderà ad attaccarsi, per circa 30 minuti, fino a che la massa non si staccherà dalle pareti della pentola, avrà un colore più scuro, sull'arancione, più lucido.
  • Versate la confettura su una teglia oleata e livellate bene. Potete usare anche degli stampini antiaderenti o in alluminio monoporzione.
  • Lasciate raffreddare e asciugare per almeno 48 ore  in un luogo aereato, meglio se esposto al sole, meglio se coperto con una retina. Più sta all'aria più la cotognata si asciuga e indurisce. Decidete voi la consistenza che preferite.
  • Per conservarla, tagliate la cotognata a quadretti e metteteli in contenitori di vetro, magari intervallandoli con della carta forno per evitare che si attacchino tra loro.

Note

Per una cotognata aromatizzata potete unire un po' di cannella, zenzero o vaniglia.