250gdi polpa di zucca cruda, a polpa soda non acquosa
280gdi farina tipo 00 - 0 (anche mix)(o di riso per versione senza glutine)
120gdi mandorle pelate tritate finemente o farina di mandorle
120gamaretti
200gdi zucchero semolato o di canna
4uova grandi
100mldi olio di semi
80mldi latte
16gdi lievito in polvere per dolci (1 bustina)
1buccia grattugiata di arancia
2cucchiaisucco d’arancia (o liquore: Contreau, Rum)
1pizzico di sale
qbzucchero a velo
Istruzioni
Tagliate la zucca cruda, senza buccia, a pezzettini.
Mettetela in un mixer, con l'olio e il latte, fino ad ottenere una purea vellutata di consistenza fine.
In una ciotola, montate le uova con zucchero, la buccia dell’arancia e poi unite il succo (o il liquore). Il composto deve presentarsi perfettamente uniforme.
A parte, mescolate la farina con le mandorle triturate (o farina di mandorle) e il lievito setacciato.
Inserite un po’ di farina alla volta e proseguite in questo modo fino ad esaurimento ingredienti. Poi unite anche gli amaretti truturati finemente.
Imburrate e infarinate una tortiera a ciambella e versate il composto della vostra torta alla zucca. Livellate bene la superficie.
Cuocete in forno caldo statico a 170°C per circa 55 minuti. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.
Lasciate raffreddare la ciambella per circa 20 min nel suo stampo .Poi sformatela e lasciatela raffreddare su una gratella per mezz’ora.
Spolverate la ciambella di zucca con un cucchiaino di zucchero a velo, se volete.
Note
Si conserva perfettamente 2- 3 giorni a temperatura ambiente sigillata in una pellicola per alimenti.