Quante volte vi siete domandati come posizionare le posate nella vostra tavola?
Eccomi qui a indicarvi dove mettere coltelli e forchette e prepare così una bella tavola… come si deve e per sempre!

Coltelli
I coltelli vanno posti a destra del piatto (che è in posizione centrale del posto a tavola), tutti alla stessa altezza, circa 1 centimetro, dal bordo del tavolo.
I coltelli devono avere la lama, la parte affilata, sempre rivolta verso il piatto (facile ricordarlo! Provate a sedervi a tavola e prendere il coltello e forchette per tagliare.. se la lama fosse rivolta verso l’esterno sareste costretti a girarlo!).
Se prendete anche un coltello per l’antipasto, che avrà dimensioni più piccole, questo occuperà la posizione più esterna in quanto sarà utilizzato per prima. Questo perché sarà usato per primo!
Forchette
Le forchette si mettono a sinistra, la prima ad un centimetro dal bordo del tavolo, la seconda verso sinistra un po’ più alta e la terza alla stessa altezza della prima, a 1 cm dal bordo.
Anche in questo caso, se prendete una forchetta per antipasto sarà posizionata ancora più a sinistra, sempre esterna.
Perché?? Perché sarà usate per prima!
L’unica eccezione è data dalla forchettina per lumache o ostriche che va posizionata a destra, esterna, dopo coltelli e cucchiaio.
Cucchiaio
Se servite una zuppa o una vellutata allora dovrete mettere a tavola anche un cucchiaio. La posizione del cucchiaio è alla destra dei coltelli, con la parte concava verso l’alto.
Se non avete intenzione di servire zuppe/consommè allora non mettete il cucchiaio intavola. Il galateo moderno ce lo risparmia!
Posate dessert
Il galateo moderno suggerisce di portarle a tavola poco prima del loro utilizzo. Se invece le volete mettere a tavola subito si devono posizionare sopra il piatto all’altezza del coltello grande: sotto il coltello con la punta verso sinistra e la lama verso il basso, sopra la forchetta con i rebbi verso destra (pensate sempre di doverle prenderle per usarle subito, e la posizione corretta viene di conseguenza!)
Nel caso si utilizzino cucchiaio e forchetta piccoli, quest’ultima si dispone in basso verso destra e sopra il cucchiaio verso sinistra. La sola forchetta o il solo cucchiaio vanno entrambi verso sinistra.
E per il pesce?
Il coltello da pesce va sempre messo a destra e le forchette sempre sulla sinistra, più esterne rispetto alle altre (in quanto il pesce si magia prima di una eventuale porta di carne… vale sempre la regola “più esterno quello che si mangia prima”).
Con la forchetta da pesce devono essere mangiati anche frutti di mare e caviale.

riassumendo, FAQ – niente panico!!!
dove vanno forchetta e coltello??
provate a sedervi e pensate a come impugnate le posare se dovete tagliare qualcosa; coltello sulla mano destra e forchetta a sinistra, giusto?? ecco, così vanno messe anche a tavola!
in che ordine le metto???
Vanno posizionate più esterne le forchette che si utilizzano per prime, quindi più esterne quelle da antipasto, più interne quelle per le altre portate
Orologio nel piatto-dove metto le posate finché mangio

posizione di pausa: Durante le pause, ad esempio per bere o servirsi dal piatto di portata, la posizione corretta di forchetta e coltello che devono assumere è è raffigurata dalle 20.20 dell’orologio. I rebbi della forchetta hanno le punte rivolte verso il basso e vengono a contatto con la punta del coltello.
L’errore più diffuso è quello di appoggiare i rebbi al piatto e le basi sulla tovaglia. Niente di più sbagliato: sughi o oli possono colare sulla tovaglia e sporcare i manici delle posate.

Posizione di fine pasto: A fine pasto, entrambe le posate devono essere posizionate con il manico appoggiato al piatto ad ore 18:30: il coltello a destra, con la lama all’interno, e la forchetta a sinistra, con le punte rivolte verso l’alto.
E’ senz’altro la più corretta da un punto di vista funzionale: le posate non saranno d’intralcio alla presa da parte del cameriere o di chi dovrà togliere il piatto.

Alcuni galatei sostengono, tuttavia, che entrambe le posate dovrebbero essere posizionate con il manico appoggiato al piatto ad ore 16:20 (attualmente è la convenzione più utilizzata)
Vi ricordo che per una corretta mise en place completa potete leggere quest’altro articolo: qui!
E se volete capire bene come posizionare i bicchieri, qui!
6 comments
Ciao Elisa,
molto interessante il tuo post.
Pensa che l’altra sera a fine cena ho posizionato male le posate e quando il cameriere ha preso il piatto sono finite a terra!
Grazie per i consigli!
Buona domenica
bene, sono contenta ti sia stato utile!
Una volta capito il perchè di certe “posizioni” non si sbaglia più!
grazie
elisa
Salve, una domanda: a quale distanza dal piatto è meglio posizionare le posate? Meglio proprio sotto il bordo o un po’ scostate dal piatto, ed eventualmente di quanto? Grazie mille!
Ciao Serena. Non posizionare le posate proprio sotto al bordo. Meglio tenerle un po’ scostate, considera circa 3 centimetri dal bordo piatto.
ciao
Dilemma per le posate da dolce o macedonia…posso servirle insieme (per motivi di spazio) o altro consiglio. Infine di solito lascio anche il sottopiatto per il dolce e la macedonia. Si puo’? Grazie
Si, certo Costanza, Le posate da dolce, gelato, macedonia, possono essere portate in tavola insieme al dessert. Anzi, è una tendenza, direi, più moderna.
Per il sottopiatto, io preferisco toglierlo prima del dolce, ma su questo punto ci sono due scuole di pensiero diverse.
Valuta anche in base al sottopiatto che utilizzi. Ad esempio se è un sottopiattiatto in materiale naturale, in rattan, in tessuto, lo lascerei più che non un sottopiatto in porcellana, proprio del servizio di piatti.
Buona continuazione!