Pulite le seppie, estraendo l'osso, eliminando le interiore, bocc,a occhi, pelle ed eventuali parti cartalaginose e estraete il sacchetto dell'inchiostro, negli con dei guanti (o fate fare tutto dal vostro pescivendolo).
Tagliate la seppia in piccoli pezzi.
In un tegame fate rosolare l'aglio a fettine, o schiacciato, e aggiungete i pezzetti di seppia, un po' di prezzemolo tritato. Sfumate con il vino bianco. Appena è evaporato, aggiungete la passata di pomodoro e regolate di sale e pepe.
Fate cuocere per una ventina di minuti, finchè le seppie non saranno cotte (non prolungate troppo la cottura altrimenti le seppie diventeranno dure).
In una ciotola incidete le sacche del nero di seppia e fate fuoriuscire il nero che si presenterà abbastanza denso. Aggiungete un po' di acqua calda in modo che si sciolga bene. Poi filtrate, eliminando, il sacchetto vuoto, e versatelo sul tegame con le seppie. Io ho tenuto da parte alcuni tentacoli e li ho cotti senza il nero di seppia, per l'impiattamento, ma non è necessario.