Go Back

Baccalà mantecato in 3 versioni

Portata: Antipasti
Cucina: Veneta

Ingredienti

  • 300 g di baccalà (stoccafisso già bagnato e deliscato -polpa e pelle)
  • 150 ml olio extra vergine di oliva delicato
  • 150 ml olio di semi di girasole poco profumato
  • 1 foglia alloro
  • 1/2 limone limone
  • qb sale e pepe

versione “alla veneziana”

  • qb cuore di sedano
  • qb prezzemolo
  • punta di aglio

versione con verdure “marinate”

  • 60 ml acqua
  • 60 ml di aceto di riso
  • 45 g zucchero
  • 1/2 cetriolo
  • 1/2 peperone rosso

Per le chips di polenta:

  • 1 l di acqua
  • 200 g di farina gialla (io farina di mais Maranello)
  • 5 g sale

Istruzioni

Preparazione pe iil mantecato classico e base per le altre due versioni:

  • Pulite il baccalà da eventuali spine e mettetelo in una pentola coperto con acqua fredda leggermente salata e portate ad ebollizione. Aggiungete alloro e limone. (Si può tenere anche la pelle)
  • Cuocete il baccalà per circa 20 minuti, spegnete il fuoco e fate riposare per 10/15 minuti acqua.
  • Mettete il pesce in una planetaria e “mantecate” la polpa del pesce con la foglia o, meglio ancora a mano con un cucchiaio di legno (evitare il frullatore) versando a filo l’olio e lasciando montare come se fosse una maionese, fino ad ottenere una crema compatta ed omogenea. (La quantità dell’olio dipende dalla qualità del pesce che state lavorando).
  • Regolate di sale e pepe. Alla fine potete aggiungere un po' di acqua messa precedentemente da parte e mescolate fino ad ottenere una buona consistenza.
  • Il mantecato classico è pronto.
  • Se volete preparare anche le altre due versioni, prendete un po' della versione classica e procedete.

Versione “alla veneziana”:

  • Unite un trito finissimo di aglio, prezzemolo e sedano alla parte di baccalà mantecato per questa versione venezia .

Versione “con verdure marinate”:

  • Tagliate a fettine sottili il cetriolo, mettetelo in un colino con del sale grosso e con un peso sopra. Lasciate scolare la sua acqua per circa 1 ora.
  • Tagliate a fettine sottile anche il peperone.
  • Portate a bollore l’acqua, l’aceto e lo zucchero, poi spegnete a fate raffreddare.
  • Una volta raffreddato mettete nel liquido le fettine di cetriolo e di peperone e lasciate marinare per circa 1 ora.
  • Poi scolateli, tritateli finemente e uniteli alla terza parte di mantecato.

Per le chips di polenta:

  • Cuocete la polenta lasciandola un po’ liquida.
  • Con l’aiuto di una spatola stendetela su una teglia rettangolare foderata con carta forno: lo strato di polenta dovrà essere piuttosto sottile e uniforme.
  • Cuocete, quindi, la polenta in forno a 190°C ventilato, per circa 15 minuti.
  • Staccate la sfoglia di polenta dalla carta forno e fatela essiccare anche dall’altro lato per circa 5-10 minuti alla stessa temperatura.
  • La sfoglia di polenta sarà pronta quando sarà bella croccante: il tempo dipenderà dallo spessore che avete fatto.

Servite:

  • Tagliate la sfoglia di polenta in tante chips irregolari e mettete su ognuna di essa una noce di baccalà mantecato.