Go Back

Banana bread con noci pecan e cioccolato

Stampo da plumcake da 22x10 cm
Portata: Dolce
Cucina: American
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 400 g polpa di banane (circa 3) (mature)
  • 100 g Farina tipo 0 (o farina 1 o 00)*
  • 75 g Farina di farro (o farina 1 o 00)*
  • 40 g zucchero di canna integrale (in alternativa zucchero di cocco o semolato)
  • 45 ml olio di semi di mais o di cocco) (o 55 g di burro)
  • 6 g lievito per dolci
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1/4 cucchiaino sale
  • 100 g noci pecan o altra frutta secca (facoltativa)
  • 100 g gocce di cioccolato (facoltative)
  • 1/2 cucchiaino cannella in polvere (facoltativa)

Istruzioni

  • Preriscaldate il forno statico a 175°C.
  • Riducete in purea le banane, con un frullatore (o planetaria), ma anche con una forchetta.
  • Unite alla purea l'olio di semi, la vaniglia e lo zucchero: mescolate bene.
  • In un’altra ciotola, mettete gli ingredineti secchi: farine, il lievito e il sale.
  • Unite gli ingredienti umidi a quelli secchi, incorporandoli con una spatola. Non mescolate troppo.
  • Spezzettate le noci a pezzettoni e aggiungetele all’impasto, con le gocce di cioccolato leggermente infarinate per non farle cadere sul fondo (tetenete qualcuna da parte da mettere in superficie).
  • Versate l’impasto nello stampo, ben inburrato e infarinato e ricoprite la superficie a piacimento con altre noci e delle gocce di cioccolato.
  • Cuocete per circa 35/40 minuti, fino a doratura. Fate la prova dello stuzzicadente per assicurarti che sia cotto uniformemente. Deve restare cmq abbastanza umido.
  • Sfornate il banana bread e lasciatelo raffreddare completamente prima di servire.*

Note

*Potete fare un mix di farine oppure utilizzarne un solo tipo: farina tipo 1 , tipo 0, farina di farro sono le mie preferite. Altrimenti una raffinata 00 di buona qualità.
**Buono anche tiepido servito con una pallina di gelato alla vaniglia.