Prepara il brodo di pollo.
Metti tutti i pezzi di pollo in una pentola capiente e aggiungi acqua fino a coprirli per almeno 2,5 cm (circa 3 l). Porta a ebollizione su fuoco medio-alto, schiumando spesso le impurità e il grasso che sale in superficie.
Unisci le verdure, l'alloro e il pepe e abbassa la temperatura lasciandolo sobbollire. Cuoci, sempre schiumando, per almeno 2 ore.
Passa il brodo attraverso un colino molto fitto eliminando tutte le parti solide. Copri e tieni da parte.
Prepara i canederli.
Prendi una terrina capiente e mettici il pane raffermo a cubetti.
In una ciotola unisci le uova ed il latte a temperatura ambiente e sbatti leggermente per rendere il liquido omogeneo; versalo sul pane, mescola bene e lascia riposare, mescolando ogni tanto, per almeno 20 minuti.
Intanto lessa gli spinaci (volendo anche in pentola pressione per 3-4 minuti); a fine cottura strizzali molto bene, schiacciandoli tra le mani e tritali. In una padella fai fondere il burro, soffriggi la cipolla e l'aglio tritati finemente, versaci gli spinaci e fai insaporire per circa 5 minuti.
Prendi la ciotola con il pane ammorbidito e verificane la consistenza con le mani.
Dev'essere morbido, umido, ma non inzuppato e, compattandolo, non dev'essere troppo appiccicoso.
E' un passaggio fondamentale, come ci dice Monica, non dovete farvi ingannare dall'apparenza asciutta versando altri liquidi, pena la disfatta in cottura.
Aggiungi il parmigiano, i semini della bacche di cardamomo ben pestati, il sale, il pepe e la noce moscata, quindi gli spinaci.
Mescola velocemente, e unisci la farina.
Impasta a fondo con le mani, compattando e distribuendo in maniera omogenea gli ingredienti, pressando bene.
Il composto sarà leggermente colloso, rimangono dei piccoli residui sulle mani, ma pochissimi.
Prepara il brodo speziato.
Porta ad ebollizione il brodo di pollo a cui avrai aggiunto líanice stellato , la salsa di soia, la cannella, le foglie di kaffir lime e lo zenzero. Fai sobbollire per almeno 5 minuti.
Inumidisciti leggermente la mani e forma delle sfere, prima roteando e poi pressando a fondo con le mani, che abbiano un diametro di 4 cm.
Fate subito la prova di cottura, con il brodo che sobbolle, per 5 minuti.
Il canederlo deve rimanere compatto, non sfaldarsi (se dovesse perdere la sua forma significa che avete esagerato con i liquidi e la struttura non regge).
Se ciò dovesse capitare unite un cucchiaio di pane grattugiato e rifate il test.
Se supera il test di cottura, prelevalo dal brodo, assaggia la consistenza finale, eventualmente aggiusta gli aromi e procedi con la preparazione delle altre palline.
Cuocili in più tornate, facendo sobbollire il brodo, non ammassandoli nella pentola, e lasciateli venire a galla.
Servite dopo i 5 minuti di cottura in un piatto fondo, con brodo che li copra per circa la metà.