Lava velocemente le fragole, asciugale, elimina il picciolo e tagliale a pezzettoni.
Mettile in una terrina con lo zucchero, il succo del limone e lo zenzero grattuggiato.
Riponi tutto in frigo, chiudendo con della pellicola, e lasciale riposare per tutta una notte. Questa operazione farà esaltare ancor più i profumi della tua marmellata!
Il giorno dopo, metti tutto sul fuoco, a media fiamma all'inizio, eliminando l'eventuale schiuma che si formerà, e poi porta la fiamma al minimo e lascia cuocere, finché le fragole non si saranno disfatte.
A seconda di come la referisci, puoi anche passarla al setaccio o frullarla con un mixer come ho fatto io.
La marmellata sarà pronta quando passerà l'esame del piattino (ovvero, metti un cucchiaino di marmellata nel piattino, ponilo 30 secondi in frezer e poi verifica la consistenza). Io l'ho cucinata per 45 minuti.
Quando la confettura sarà pronta versala nei barattoli (ben lavati, sterilizzati in acqua bollente o messi al microonde al massimo della temperatura, e ben asciugati), chiudili bene e mettili a testa in giù in modo che si crei il sottovuoto.
Conservali in un luogo fresco, buio e asciutto.
Questa confettura la puoi gustare semplicemente con un pezzo di pane, anche su un semplice biscotto, ma accompagna benissimo anche i formaggi di media stagionatura.