Go Back

Crema di riso e zucca | Risi e zuca

Tipico piatto veneto, veneziano, una via di mezzo tra un risotto, ma meno denso, e una minestra ma meno brodosa.
Io preferisco cucinare la zucca in forno, diventa più asciutta, e con la buccia, per poi poterla togliere con più facilità una volta cotta.
Portata: Primo piatto
Cucina: Veneta
Servings: 4

Ingredienti

  • 1 kg zucca barucca (zucca Marina di Chioggia)
  • 200 g riso Carnaroli o Vialone nano
  • 1 litro brodo vegetale
  • 1 cipolla piccola o porro
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • qb parmigiano grattugiato
  • qb sale e pepe
  • qb erbe aromatiche (alloro, salvia, rosmarino, prezzemolo)
  • qb noce moscata
  • qb cannella* (facoltativa)

Istruzioni

Preparazione della zucca:

  • Lavate bene la zucca e poi tagliatela a metà, per eliminare i semi e i filamenti interni.
    Affettate la zucca, facendo fette da circa 1-1,5 cm e disponetele su una teglia da forno coperta con carta forno, con un filo d’olio e un pizzico di sale.
  • Cuocete in forno caldo a 200°C per circa 30 minuti, o comunque fino a quando la polpa sarà morbida.
    Fate raffreddare un po’ e poi, con un coltello, togliete le bucce e mettete la polpa da parte.

Preparazione della crema:

  • In una pentola mettete i due cucchiai di olio e soffriggete la cipolla o il porro, tritati finemente, a fuoco medio fino a quando sarà trasparente.
    Aggiungete anche un rametto di rosmarino tritato, una foglia di alloro e qualche foglia di salvia.
  • Unite ora la zucca, mescolate bene e fate insaporire per qualche minuto.
  • Versate il brodo vegetale, che copra bene tutta la zucca, e portate a ebollizione. Riducete la fiamma e fate cuocere per circa 10-15 minuti, fino a quando la zucca sarà completamente disfatta.
    Se preferite una texture più vellutata allora utilizzare un frullatore a immersione.
  • Ora aggiungete il riso alla crema di zucca e fate cuocere a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, per evitare che si attacchi sul fondo, per circa 18-20 minuti, o fino a quando il riso sarà al dente.
  • Se necessario, aggiungere altro brodo vegetale per mantenere la consistenza desiderata (a me piace abbastanza densa).
    Vi consiglio di coprire la pentola perchè le creme tendono a fare delle bolle e potrebbero scottarvi scoppiando.
  • Regolate di sale e aggiungete un po’ di noce moscata. Fate riposate qualche minuto.
  • Distribuire la crema di riso e zucca nelle ciotole, aggiungendo delle erbe aromatiche fresche (prezzemolo in genere), una macinata di pepe e del parmigiano se gradito. Servite ben calda.

Note

*In alcune ricette tradizionali si trova anche l'aggiunta della cannella, che con la zucca sta benissimo. Vi consiglio di mettere in cottura con la zucca e il riso un pezzo di corteccia di cannella e poi, a fine cottura toglierla.