Go Back

Gnocchi di zucca e patate rosolati in padella

Gli gnocchi di zucca e patate sono molto presenti nella tradizione della cucina veneta e lombarda. L'idea della rosolatura l'ho ricordata leggendola sul libro "Venezia tra cucina e atelier" di Zaira Zanotti, nei suoi "gnocchi de suca col brustolin". Dosi per 4-6 persone.
Portata: Primo piatto
Cucina: Veneta
Servings: 4 porzioni

Ingredienti

  • 500 g polpa di zucca (preferibilmente Delica o Marina di Chioggia o comunque polpa compatta e non acquosa)
  • 500 g patate (per gnocchi, quindi poco acquose, farinose, vecchie)
  • 150 g farina 0* (farina di riso per versione senza glutine)
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 noce burro
  • qb noce moscata
  • qb salvia fresca, rosmarino, timo
  • qb parmigiano reggiano (facoltativo)
  • qb sale
  • qb pepe

Istruzioni

Prepariamo zucca e patate:

  • Pelate e lavate accuratamente le patate. Togliete la buccia e i semi della zucca. Tagliate tutto a cubi di medie dimensioni.
  • L’ideale sarebbe cuocere a vapore, in modo che non assorbano liquidi: ci vorranno circa 20 minuti, dovranno essere tenere ma compatte. Lasciate intiepidire.

Preparazione degli gnocchi:

  • Prendete una ciotola e schiacciate con uno schiaccia-patate sia la zucca che le patate per ottenere una purea omogenea.
  • Aggiungete l'uovo e un pizzico di sale.
    Iniziate ad incorporare la farina poco alla volta, impastando delicatamente con le mani o un mestolo di legno.
  • Continuate a lavorare l’impasto finché non sarà omogeneo e morbido, ma non appiccicoso.
    La quantità di farina dipenderà molto dall’umidità di zucca e patate: potrebbe servirvene di meno o doverne aggiungere un po'. L'impasto dove avere la consistenza morbida, ma che vi permetta di far delle palline.

La cottura degli gnocchi in acqua:

  • Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente.
    Ora prendete con un cucchiaio una noce di impasto e create delle palline con le mani (magari leggermente inumidite, cosi non si attaccano) e tuffatele dentro l'acqua, poche alla volta.
    Se vedete che il primo gnocco non è della consistenza perfetta allora aggiungete ancora un po’ di farina all’impasto.
  • Man mano che gli gnocchi risalgono in superficie, raccoglieteli con una schiumarola, scolateli bene e trasferiteli su un piatto.

Rosolatura in padella:

  • Scaldate in una padella ampia e antiaderente, un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva e una noce di burro.
    Unite le foglie di salvia, il rametto di rosmarino e di timo e fate rosolare un minuto.
  • Aggiungete ora gli gnocchi lessati e fateli rosolare a fuoco medio-alto, senza muoverli per 2-3 minuti finché non si formerà una crosticina dorata e croccante. Poi se volete ruotateli e rosolate qualche altro minuto.
    Mescolate delicatamente per non romperli.

Servizio:

  • Servite gli gnocchi di zucca e patate ben caldi, accompagnandoli con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato, se si desidera, e qualche fogliolina di salvia fresca oltre a quelle soffritte in padella.

Note

*la quantità di farina dipenderà molto dall'umidità delle patate e della zucca. Cercate comunque di non esagerare altrimenti avrete degli gnocchi poco morbidi e anche il sapore non ne gioverebbe. Scegliete la patate e la zucca giusta per un  buon  risultato.