Go Back

I panzerotti pugliesi

 
Cucina: Italiana
Servings: 15 pezzi
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

Per la pasta:

  • 750 g di farina (io Frumenta tipo 1)
  • 15 g sale
  • 400 g acqua leggermente tiepida
  • 25 g di lievito di birra fresco (ma anche meno! con tempi di lievitazione più lunghi)
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di zucchero o miele
  • qb olio di arachidi per friggere

Per il ripieno porri e tonno:

  • 5 porri
  • 2 acciughe sott'olio
  • 160 g di tonno sott'olio
  • 3 cucchiai Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1 uovo

Per ripieno pomodoro e mozzarella:

  • 200 g i passata di pomodoro a pezzettini
  • 500 g mozzarella
  • acciughe
  • origano
  • olio di oliva e sale

Istruzioni

Prepara la pasta:

  • In un recipiente metti la farina, lo zucchero, l'olio, il sale e aggiungi il lievito, che avrai fatto sciogliere in un po' di acqua appena tiepida; inizia ad amalgamare con le mani gli ingredienti aggiungendo pian piano tutta l'acqua fino a formare un impasto omogeneo (in alternativa usa la planetaria con il gancio).
  • Lavora ancora un po' la pasta su una spianatoia fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.
  • Avvolgi la pasta con un canovaccio e copri con una copertina; lascia lievitare per circa 1 ora e mezza, fino a che non avrà raddoppiato il volume.

Per il ripieno tonno e porri:

  • Taglia a rondelle i porri puliti e mettili in una padella con dell'olio di oliva, un pizzico di sale e pepe e fai cucinare fino a che non consumino tutta la loro acqua, circa 30 minuti.
  • Togli dal fuoco e aggiungi 2 acciughe tritate, la scatoletta di tonno sgocciolata e il parmigiano grattugiato. Amalgama bene e regole di sale e pepe.
  • Rimetti la pentola sul fuoco e aggiungi l'uovo. Mescola fino a che l'uovo sia ben amalgamato, poi spegni.
  • Nel caso, invece, ci fosse ancora dell'acqua di cottura, fai cucinare a fuoco vivo: il composto deve essere ben asciutto. Versa poi in un colino, in modo da eliminare ogni residuo di liquido che comprometterebbe la buona riuscita del panzerotto.
  • Dopo la lievitazione, prendi la pasta e con le mani, ricavate circa 15 sfere, che distribuirai su una teglia ricoperta di carta forno o su un canovaccio, ben distanziate tra loro. Copri ancora e lascia lievitare per circa 30 minuti.

Per il ripieno pomodoro e mozzarella

  • Fai sgocciolare bene la passata di pomodoro a pezzettini e la mozzarella tagliata a pezzi.
    Mettili poi insieme in una ciotola, mescola e condisci con sale, origano, un'acciuga e un filo di olio.

Prepara i panzarotti:

  • Stendi una pallina alla volta, dandole forma tonda con un matterello, con una sfoglia abbastanza sottile. Metti al centro un cucchiaio abbondante di ripieno e chiudi a mezzaluna, la sua tipica forma.
  • Ripiega bene il bordo e sigillalo aiutandoti con i rebbi di una forchetta: devono esser chiusi benissimo altrimenti, durante la frittura, si aprono.
  • In una padella porta a temperatura l'olio e friggi i panzerotti, girandoli su entrambi i lati, fino a che non saranno belli dorati. Quando sono pronti, scolali e mettili su una carta assorbente.
  • Mangiare caldi.