Spolverate il vostro piano di lavoro e stendete la frolla con uno spessore di circa 4 mm. Foderate le teglia rotonde di alluminio (i ruoti) ben imburrate e infarinate. Con il matterello appiattite i bordi e tagliate via l'eccesso di pasta, aiutandovi anche con un coltello. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta (fino a che vi serve nuova pasta lasciatela sempre in frigo).
Riempire con il ripieno fino a mezzo centimetro dal bordo (in fase di cottura la pastiera gonfia a causa del vapore che si forma dall’acqua del ripieno. Una volta tirata fuori dal forno, la pastiera si sgonfierà livellandosi al bordo).
Realizzate 7 strisce stendendo altra pasta frolla, di spessore 3-4 mm e di larghezza 1-1,5 cm aiutandovi con un coltello o una rondella. Adagiatele sulla pastiera creando le tipiche croci (rombi). Tagliate la parte in eccesso lungo il bordo e sigillate bene con una forchetta.
Fate cuocere la pastiera in forno statico a 170°C per circa 70 minuti (dipende molto anche dal forno, comunque, meglio una cottura a fuoco più basso che alto. Anche a 160°C per 90 minuti). Dovrà presentarsi di colore caramellato. Se così non fosse alzate a 180°C negli ultimi minuti. Alla prova stecchino l'impasto deve risultare asciutto.
Spegente il forno e lasciate riposare il dolce in forno, con lo sportello aperto da un cucchiaio di legno, per circa 30 minuti. La pastiera si sgonfierà.
Mettere lo zucchero a velo e lasciate riposare, possibilmente 3 giorni.