Go Back

La Piadina romagnola

Ricetta tratta dal blog "L'ombelico di Venere"
Portata: Pane
Cucina: Italiana
Servings: 6 pezzi

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 125 g di acqua
  • 125 g di latte parzialmente scremato fresco
  • 100 g di strutto
  • 15 g di lievito per torte salate (va bene anche quello per dolci)
  • 10 g di sale fine
  • 1 pizzico di bicarbonato di sodio

Istruzioni

Prima fase, l'impasto:

  • Fai scaldare al microonde il latte e l'acqua per pochi secondi in modo che siano tiepidi. 
  • Lascia ammorbidire lo strutto mezz'ora circa fuori dal frigorifero.
  • Su una spianatoia disponi la farina e fai un buco al centro con la mano. All'interno metti lo strutto a pezzetti con il lievito, il bicarbonato e il sale, schiaccialo con la forchetta per ammorbidirlo, aggiungi l'acqua e il latte.
    La consistenza, inizialmente, potrebbe essere un pochino appiccicosa e la pasta si attaccherà al piano ma impastando per una decina di minuti, cambierà staccandosi e diventando molto morbida e liscia.
    Se il liquido è troppo poco si sfalda e risulta un po' dura (io ho impastato con la planetaria e viene benissimo: metti tutti gli ingredienti assieme e lavorali con il gancio impastatore per 7/8 minuti fin quando il composto risulterà omogeneo).

Seconda fase, il riposo:

  • Metti l'impasto in una ciotola e coprilo con la pellicola per alimenti.
    La ricetta sarà speciale se la lascia riposare 48 ore al fresco, massimo 20°C, se fosse più caldo puoi lasciare riposare la pasta in frigorifero e metterla a temperatura ambiente 2 ore prima dell'uso.
    Se, invece,hai deciso di fare la piadina all'ultimo momento, non ti preoccupare, fai riposare comunque almeno 1-2 ore l'impasto. Però di consiglio di provare, prima o poi, con il riposo lungo, sentirai la differenza.

Terza fase, la cottura:

  • La pasta ottenuta sarà circa 850 grammi, dividila in 6 pezzi da 140 grammi circa e forma delle palline; lasciale riposare almeno mezz'ora.
  • Infarina appena il piano e disponici una pallina d'impasto; schiacciala con la punta delle dita, stendi la piadina con il mattarello girandola spesso in modo che rimanga rotonda. Avrà un diametro di circa 20 centimetri e uno spessore di 0,5 centimetri.
  • Scaldate il testo o l'apposita teglia di terracotta, su un fornello a doppia fiamma, con sotto uno spargifiamma. Se non hai nessuna di queste teglie utilizzate una padella antiaderente piuttosto larga.
    La temperatura non dovrà essere troppo alta altrimenti la piadina si brucia fuori e rimane cruda all'interno, ma nemmeno troppo bassa. Puoi fare una prova con un piccolo pezzetto di pasta per regolare la giusta temperatura.
  • Cuoci pochi minuti per lato, controlla sempre alzando la piadina con una paletta.
    Disponi le piadine una sull'altra in modo che rimangano calde mentre le cucini.