Taglia la scorza a strisce, o della forma che preferisci, cercando si eliminare la fibra (la pellicina bianca, che potrebbe risultare amarognola) aiutandoti con un pelapatate o un coltellino.
Metti tutte le bucce in una pentola e coprile con acqua. Metti sul fuoco e porta ed abollizione per 2-3 minuti. Scolale e falle raffreddare, possibilmente, in una ciotola di acqua e ghiaccio. Ripeti questo procedimento per altre 2 volte.
Dopo la fase di bollitura, lascia raffreddare le scorze per circa 2 ore.
Pesa le scorze e metti la stessa quantità di zucchero e di acqua in una pentola (500 g di scorze con 500 g di zucchero e 500 ml di acqua). Appena lo zucchero si è sciolto unisci le scorze e porta tutto ad ebollizione a fuoco lento, fino a completo assorbimento dello sciroppo, mescolando ogni tanto con un mestolo di legno.
Fai attenzione a non caramellare lo sciroppo, non deve scurisi, ma solo addensarsi.
La cottura sarà ultimata in circa 60 minuti, o comunque quando lo sciroppo sarà tutto assorbito dalle scorzette. Versa il contenuto su un foglio di carta forno e falle raffreddare molto bene. Ora le scorzette sono pronte.
Puoi conservarle in un barattolo sterilizzato per circa 2 mesi e renderle più golose immergendole, in parte o totalmente, in cioccolato fondente fuso.