Versate il miele in una casseruola e fate sciogliere* a bagnomaria, per circa 30 minuti, a fuoco basso, facendo attenzione che il miele non si attacchi.Lasciare poi intiepidire fuori del fuoco per circa 30 minuti. Montate l’albume a neve ben ferma con un pizzico di sale.
Unite lentamente e poco per volta metà dell’albume al composto di miele, che nel frattempo avremo messo nuovamente a scaldare, fino ad incorporarlo, facendo attenzione a non smontarlo.
Mescolate in questo modo per altri 30 minuti poi fare riposare per altri 30 minuti lontano dal fuoco.
Intanto tostate le mandorle in forno a 120°C per alcuni minuti. Le mandorle non devono imbrunire, ma solo tostare leggermente ed asciugare.
Riportate il miele sul fuoco nuovamente ed aggiungete piano piano il restante albume, sempre con delicatezza (ora sarà più facile).
Aggiungete un pizzico di cannella, che darà l’aroma caratteristico al mandorlato, e le mandorle leggerete tostate. Mescolare per alcuni minuti: le mandorle dovranno inglobarsi per bene al composto di miele ed albumi. Ottenuto un composto omogeneo lasciare riposare 10/15 minuti. Adagiate le cialde** in una teglia, poi versate il mandorlato che non sarà ancora indurito, ma malleabile.Se non avete le cialde versate il composto su della carta forno. Lasciate raffreddare e solidificare velocemente il mandorlato in frigorifero.
Tagliate il mandorlato solidificato in pezzi di dimensioni che preferite e conservatelo con carta lucida per alimenti in frigo.