Go Back

Polenta e renga (o scopetòn)

Portata: Secondo
Cucina: Italiana
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • aringhe o scopeton
  • qb olio extravergine di oliva

Per la polenta:

  • 1,5 l di acqua
  • 400 g di farina gialla
  • 1 cucchiaio di sale grosso

Istruzioni

Preparazione dei pesci:

  • Togliete i residui di sale dalle aringhe e con un coltello squamarle e lavatele per bene.
  • Spennellateli con l'olio extra vergine d’oliva e fatele cuocere intere sulla griglia (meglio ancora se sulle braci); se necessario ungetele ulteriormente.
  • Quando la pelle dei pesci inizierà a fare le bolle e a bruciacchiarsi, girateli e cuocete l’altro lato.
  • Una volte cotte, apritele a metà e togliete tutte le lische e la pelle ed eventualmente quel che resta degli organi interni (nel caso fossero presenti, non eliminate le uova o le bianche sacche spermatiche)
  • Mettete tutte le parti su un piatto fondo o una terrina fate riposare per un paio di ore coperte con dell'olio di ottima a qualità, a temperatura ambiente.

Preparazione della polenta:

  • In una pentola versate l'acqua e portatela a bollore con un po' di sale e aggiungete la farina. Mescolate con la frusta e portate a cottura (deve essere bella densa).

Come servire:

  • Servite l'aringa a piccole dosi, il sapore è molto intenso, con il suo sughetto e con la polenta tagliata a fette e abbrustolita. Potete aggiungere anche un po' di prezzemolo.
  • Il pesce si conserva per parecchi giorni in frigorifero, ben coperto di olio, diventando sempre più delicato di sapore.