Metti nella ciotola della planetaria la farina, il sale, lo zucchero e l'olio e impasta aggiungendo l'acqua in cui avrai fatto sciogliere il lievito (o impasta su una spianatoia a mano, come preferisci).
Impasta molto brevemente, giusto il tempo di amalgamare tutti gli ingredienti.
Copri con della pellicola e metti in frigorifero per 12 ore (se invece non vuoi lasciar lievitare la notte, allora lavora per circa 10 minuti l'impasto e poi lascia lievitare per cica 90 minuti).
Trascorse le 12 ore tira fuori l'impasto e lascialo circa 2 ore a temperatura ambiente.
Rovescialo poi sulla spianatoia infarinata e fai le pieghe del 1 tipo (appiattisci l'impasto con le mani, creando un rettangolo e piega un lato sovrapponendolo per 2/3. Si completa sovrapponendo la parte rimasta scoperta).
Lascia riposare per 20 minuti coperto da un canovaccio umido e poi dividi l'impasto in due pezzi, uno da 1/3 e uno da 2/3 di pasta.
Prendi l'impasto più grande e stendilo con le mani unte, su una teglia da forno (circa 31 x38 cm) ben oliata, tenendo i bordi alti.
Metti sopra 700 grammi di uva e cospargi con 3 cucchiai di zucchero e con il rosmarino finemente finemente tritato e un giro di olio.
Ora stendi la rimante pasta e posala sull'uva. Chiudi bene, ripiegando la pasta sottostante su quella superiore.
Completa con l'uva rimasta, spolverizzala con altri 3 cucchiai di zucchero, un altro giro d'olio, e, solo ora, accendi il forno a 180/200°.
Quando raggiunge la temperatura, inforna la schiacciata per un'ora circa, o comunque fino a che è bella dorata e l'uva ha rilasciato un po' del succo.
Ottima anche il giorno dopo.