Go Back

Orecchiette con le cime di rapa, acciughe e briciole di pane

Portata: Primo piatto
Cucina: Italiana
Keyword: orecchiette, pasta
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 1 kg di cime di rapa
  • 320 g orecchiette fresche*
  • 2-3 acciughe sotto sale (in alternativa sott'olio)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 50 g pan grattato (variante saporita con i taralli)
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb peperoncino (a proprio gusto)
  • qb sale

Istruzioni

  • Pulite le cime di rapa eliminando le parti più dure, conservando invece accuratamente tutte le cimette e le foglie più tenere che taglierete a pezzi.
  • Prendete le acciughe sotto sale, lavatele per togliere il sale e spinatele.
  • In una padella versate circa 50 ml di olio (non lesinate), lo spicchio d'aglio schiacciato, il peperoncino e le acciughe.
  • Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere fino a quando le acciughe si saranno sciolte. Spegnete il fuoco, togliete l'aglio e tenete al caldo.

Cottura delle cime di rapa:*

  • Portate a bollore una capiente pentola d'acqua e aggiungete il sale grosso.
  • Buttate le cime di rapa e fate cuocere per 2-3 minuti, poi aggiungete la pasta**.
  • Verso fine cottura prelevate una tazza dell'acqua di cottura e tenetela da parte.

Preparazione delle briciole di pane:

  • In un padellino antiaderente fate rosolare il pangrattato con l'olio extravergine di oliva fino a farlo dorare. Una gustosa alternativa è quella di usare i taralli sbriciolati.

Fasi finali:***

  • Scolate la pasta al dente e le cima di rapa e fate saltare il tutto nella padella con l'olio e le acciughe, a fiamma vivace.
  • Se la pasta si dovesse asciugare troppo, aggiungete un po' d'acqua che avete messo da parte.
    Non mescolate troppo, le foglie delle cime di rapa non devono diventare una crema, ma restare in foglia.
  • Mettete tutto in un gran piatto da portata (o impiantatte in piatti lisci singoli) e cospargete con le briciole di pan grattato dorate e croccanti.

Note

* Se preferite, potete cuocere prima le cime di rapa, scolarle e tenerle al caldo. Importante utilizzare comunque l'acqua di cottura per cucinare le orecchiette.
**Se usate le orecchiette secche avranno dei tempi di cottura più lunghi,  rispetto alle fresche. Quindi o cucinate le cime di rapa da sole e poi utilizzate l'acqua di cottura della verdura per lessare la pasta (come descritto nel punto prima), oppure buttare prima le orecchiette e aggiungete le cime rapa solo per gli ultimi 5-6 minuti di cottura.
***VARIANTI
-Se  volete un piatto più cremoso prelevate  un po' di cime di rapa lessate e frullatele. Metterete poi nel piatto un po' di crema e sopra le orecchiette fatte saltare con le altre cime di rapa.
-Un tocco in più: aggiungete un cucchiaino di burrata o stracciatella  al piatto.
-Altra buona versione è con qualche pomodorino fresco spadellato o pezzetti di pomodoro secco.