Go Back

Risotto al fiordaliso e piselli

Portata: Primo piatto
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 320 g di Riso Carnaroli (o Vialone nano)
  • 500 g piselli (freschi o congelati)
  • 1 cipolla bianca
  • 2 cucchiai di stracciatella (formaggio fresco)
  • 1 cucchiaio di pistacchi in granella
  • 1/2 bicchiere di vino bianco fermo
  • qb brodo vegetale
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb parmigiano reggiano
  • 1 noce di burro per mantecare (oppure olio di oliva extravergine molto freddo/ghiacciato)
  • qb Fiori di fiordaliso freschi e/o essiccati
  • qb scorzette di limone fresco

Istruzioni

Preparazione crema di piselli:

  • Tritate la cipolla, fatela appassire in una casseruola con un filo di olio extravergine di oliva, poi aggiungete i piselli e un po’ di acqua calda e fateli cuocere fino a che saranno teneri. Regolate di sale.
  • Frullate il tutto molto bene, fino a ottenere una crema vellutata.

Preparazione del risotto:

  • Tostate a secco il riso nella casseruola (meglio se di rame, comunque mai antiaderente)* fino a che non inizia a sprigionare il suo profumo (pochi minuti) quindi sfumate con il vino bianco.
  • Iniziate la preparazione del risotto aggiungendo un mestolo di brodo bollente alla volta, man mano che il riso lo assorbe.
  • A metà cottura del riso (circa dopo 8/9 minuti) unite la crema di piselli e qualche petalo di fiordaliso e continuate a preparare il risotto.
  • Una volta cotto il riso (circa 17-18 minuti), spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro (oppure all’olio di oliva) e del buon parmigiano reggiano grattugiato. Lasciate riposare qualche minuto coperto.

Impiattamento:

  • Impiattate iil risotto in un piatto liscio e procedete al completamento del piatto mettendo qualche ciuffo di stracciatella, qualche pezzetto di acciuga un po’ di granella di pistacchi e petali di fiordaliso.
  • Se volete sta benissimo anche qualche scorzetta di limone.

Note

*tutte le indicazioni per fare un risotto perfetto le trovate qui!