Tritate lo scalogno e fatelo appassire con un filo di olio extravergine di oliva. Io poi lo metto da parte in un piattino e faccio la tostatura a secco del riso, senza la cipolla. Tostate quindi il riso nella casseruola (meglio se di rame, comunque mai antiaderente)** fino a che non inizia a sprigionare il suo profumo (un minuto circa) quindi sfumate con il vino e fatelo evaporare.
Iniziate la preparazione del risotto aggiungendo un mestolo di brodo bollente alla volta, man mano che il riso lo assorbe.
A metà cottura del riso (circa dopo 8/9 minuti) unite un cucchiaio di purea di barbabietola e continuate a preparare il risotto, alternando brodo e purea di barbabietola, anche in base alla colorazione che volete ottenere (la barbabietola ha un colore molto intenso).
Verificare il sale e nel caso regolatelo. Potete aggiungere anche qualche goccia di succo di limone.
Una volta cotto il riso al dente (circa 17 minuti), spegnete il fuoco e mantecate con la robiola che smorzerà anche un po' il colore e del parmigiano reggiano grattugiato. Lasciate riposare qualche minuto coperto. Poi mescolate di nuovo e potete servire.