Go Back

Risotto alla barbabietola e robiola

Portata: Primo piatto
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 320 g di riso per risotti (io carnaroli o vialone nano)
  • 1 scalogno o cipolla piccola
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 1/2 bicchiere vino bianco secco
  • 1,5 l brodo vegetale ( bollente)
  • 2 barbabietole lessate*
  • 100 g di robiola di capra (varianti: gorgonzola, burrata, yogurt...)
  • 2 cucchiai parmigiano reggiano
  • qb sale e pepe
  • 1 limone

Istruzioni

  • Tagliate le barbabietole a pezzetti e frullatele con un mixer, aggiungendo un po’ di brodo per renderla cremosa e più facile da frullare in maniera omogenea. Conservate da parte.
  • Mettete la robiola in una ciotola e lavoratela con una forchetta aggiungendo del pepe e una grattugiata di buccia di limone.
    Una piccola parte la potete tenere per la decorazione sul piatto: ideale metterla in una san a poche per poi fare dei bei ciuffetti.

Preparazione del risotto:

  • Tritate lo scalogno e fatelo appassire con un filo di olio extravergine di oliva.
    Io poi lo metto da parte in un piattino e faccio la tostatura a secco del riso, senza la cipolla.
  • Tostate quindi il riso nella casseruola (meglio se di rame, comunque mai antiaderente)** fino a che non inizia a sprigionare il suo profumo (un minuto circa) quindi sfumate con il vino e fatelo evaporare.
  • Iniziate la preparazione del risotto aggiungendo un mestolo di brodo bollente alla volta, man mano che il riso lo assorbe.
  • A metà cottura del riso (circa dopo 8/9 minuti) unite un cucchiaio di purea di barbabietola e continuate a preparare il risotto, alternando brodo e purea di barbabietola, anche in base alla colorazione che volete ottenere (la barbabietola ha un colore molto intenso).
  • Verificare il sale e nel caso regolatelo. Potete aggiungere anche qualche goccia di succo di limone.
  • Una volta cotto il riso al dente (circa 17 minuti), spegnete il fuoco e mantecate con la robiola che smorzerà anche un po' il colore e del parmigiano reggiano grattugiato. Lasciate riposare qualche minuto coperto. Poi mescolate di nuovo e potete servire.

Impiattamento:

  • Impiattate il risotto in un piatto liscio e completate mettendo qualche ciuffo di robiola, qualche foglia di erba cedrina o qualche fettina di buccia di limone (anche fermento sotto sale) e una grattugiata di pepe.

Note

*io preferisco usare le barbabietole fresche, che  taglio a pezzi e le cucino in forno a vapore (oppure potete lessarle) finché non sono belle tenere, dovendole frullare. Si possono usare anche le barbabietole precotte, ma vi consiglio di provare con quelle fresche. 
**tutte le indicazioni per fare un risotto perfetto le trovate qui