Go Back

Sacher con marmellata di fichi e zenzero

Portata: Dolce
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

Per la sacher:

  • 200 g cioccolato fondente
  • 200 g burro
  • 200 g zucchero
  • 100 g semolino
  • 4 uova
  • 1 limone

Per la marmellata:

  • PER LA MARMELLATA:
  • 1 kg fichi
  • 250 g zucchero
  • 1 limone
  • zenzero (fresco o secco)

Istruzioni

  • Fondi in un pentolino a bagnomaria il cioccolato con il burro e poi lascia intiepidire. A parte sbatti i tuorli con lo zucchero, facendoli montare molto molto molto. Unisci poi il burro e il cioccolato fusi e mescola per bene. Aggiungi il semolino e fai amalgamare tutti gli ingredienti.
  • In una ciotola sbatti a neve il bianco delle uova finché non saranno bianchi e compatti. Quindi aggiungi i bianchi montati al composto, incorporandoli delicatamente, con una spatola, facendo attenzione di girare il tutto sempre nello stesso verso, per non farlo smontare. Infine un po' di buccia di limone grattugiata.
  • Versa tutto in una tortiera rotonda imburrata (24 cm di dimetro la mia) e metti in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti, o comunque, finché non avrà superato la "prova stecchino".
  • Togli dal forno e lascia intiepidire la torta per 5 minuti nella tortiera, e poi falla raffreddare completamente su una gratella.
  • Taglia a metà la torta, creando due dischi, e stendi uno strato più o meno abbondante, a seconda dei gusti, di confettura*
  • Per la marmellata: lava e tampona i fichi, tagliali a pezzi. Io ne ho tagliati circa 1/3 con la buccia, gli altri sbucciati.
  • Metti in una pentola capiente i fichi tagliati insieme allo zucchero e al succo di un limone.
  • Fai cuocere, mescolando di tanto in tanto, per circa 40 minuti da quando inizia a bollire, fino a che si è raddensata al punto giusto. Verifica con la prova del "piattino"!
  • Aggiungi un'abbondante grattugiata di zenzero fresco o un cucchiaio di zenzero in polvere.
  • Versa il composto in un vaso sterilizzato, tappalo bene, e capovolgilo per farlo andare in sottovuoto.
  • Io le conservo in frigo. Meglio aspettare almeno un paio di settimane per assaporarla al massimo, ma è buona anche subito! Ottima con i formaggi.

Note

La tradizione prevede uno strato di glassa al cioccolato, ma visto che la mia ricetta non è quella originale, ho preferito una bella spolverizzata di zucchero a velo.