Triglia con brodo di anice e zafferano, cialde di lenticchie e cipolla marinata
Servings: 4
Author: il fior di cappero
Ingredienti
Per il pesce:
4 triglie
olio extravergine di oliva(io Cartofaro)
2pistilli di zafferano(io Zafferano Piceno)
sale
Per il brodo speziato:
1ltdi acqua
zafferano in pistilli(io Zafferano Piceno)
1/2cucchiaino scarso di anice verde(io di Castignano)
1/2carota
1/2costa di sedano
1scalogno
sale
pepe
Per le cialde di lenticchie:
150glenticchie(io dei Sibillini)
1fogliadi alloro
1scalogno
1uovo
sale
Per le cipolle marinate:
2cipolle rosse (io Cipolla piatta Rossa di Pedaso)
1cucchiaiodi olio extra vergine di oliva(io Cartofaro)
4cucchiaidi aceto di lampone
sale
pepe
qualche fogliamaggiorana
Istruzioni
Pulite il pesce, squamatelo senza togliere la pelle, e procedete alla sfilettatura e alla eliminazione delle lische residue (aiutatevi con una pinzetta) e della parte più scura della polpa, spesso amara.
Tenete gli scarti che li utilizzerete per preparare il brodo.
Tagliate i filetti in due pezzi, a losanga, e metteteli in frigo fino all'utilizzo.
Per la cipolla marinata:
Pulite le cipolle, affettale e mettetele a bagno in acqua fredda per circa 15 minuti.
Sgocciolate e asciugate, tamponandole con fogli di carta assorbente. Mettete le cipolle in una ciotola e conditele con un pizzico di sale, abbondante pepe, un cucchiaio di olio e l'aceto di lamponi per almeno 2 ore, ma anche per tutta la notte. Dovranno assumere un colore tendente al viola.
Preparazione del brodo:
Mettete in una casseruola gli scarti del pesce, testa e lisca, insieme ad 1 litro di acqua, l'anice verde, le verdure e portate a bollore. Eliminate l'eventuale schiuma che si formerà e proseguite la cottura finché non si sarà ridotto di un terzo. A fine cottura regolate di sale.
Filtratelo per eliminare tutti i residui e fatelo nuovamente scaldare unendo qualche pistillo di zafferano.
Per le cialde di lenticchie:
Cuocere le lenticchie in acqua leggermente salata, con l'alloro e lo scalogno. Un volta cotte, scolatele, eliminate le verdure e frullatele grossolanamente. Regolate di sale e pepe.
Spalmate la purea di lenticchie tra due fogli di carta da forno leggermente unti di olio e cuocete in forno per circa 15 minuti a 170°C, forno ventilato (dopo 10 minuti eliminate la carta forno sopra) o fino a che non si sarà ben seccata.
Sfornate la cialda e spezzettatela.
Per i filetti di triglia:
In una ciotolina mettete un cucchiaio di acqua calda con qualche pistillo di zafferano in infusione.
Prendete una teglia antiaderente e ungetela con dell'olio e qualche rametto di maggiorana.
Quando l'olio sarà caldo, unite i filetti di triglia, con la parte della pelle a contatto con il fondo della teglia e fate cucinare per un paio di minuti, facendo anche una leggera pressione sui filetti. Unite poi il cucchiaio di acqua allo zafferano.
Proseguite la cottura, circa 6-7 minuti, fino a che la polpa del pesce non avrò preso un colore quasi bianco. Regolate di sale e pepe e fatelo riposare un minuto.
Preparazione del piatto:
Scaldate il brodo di pesce, non bollente. Servite il piatto con un mestolo di brodo speziato, dei pezzi di cialda di lenticchia croccante, i filetti di triglia, i ciuffi di cipolla marinata e qualche fogliolina di maggiorana.
Note
Se volete con 100 ml di brodo preparte una gelatina per decorate il vostro piatto.