Go Back

Banana bread morbidissimo (anche senza glutine***)

Stampo da plumcake da 22x11 cm. Ricetta tratta dal blog di monicabellin.it
Portata: Dolce
Cucina: Americana
Keyword: senza glutine

Ingredienti

  • 3 banane mature*
  • 120 g zucchero (io di canna)
  • 100 ml latte
  • 2 uova
  • qb nocciole o altra frutta secca (facoltativo)
  • 60 g olio di semi
  • 120 g farina di riso**
  • 80 g fecola di patate
  • 1 bustina lievito per dolci
  • qb zucchero a velo (facoltativo)

Istruzioni

  • Scaldate il forno a 180°C statico.
  • Schiacciate con una forchetta le banane morbide in una ciotola.
  • Aggiungete lo zucchero, le uova e mescolate bene.
  • Se la volete, prendete la frutta secca, rompetela grossolamente e mettetela nell’impasto.
  • Ora aggiungete il latte, l’olio e terminate con farina, fecola e lievito.
  • Prendete lo stampo da plumcake, imburratelo e infarinatelo o foderatelo con della carta forno inumidita.
  • Versate ora l’impasto nello stampo e completate con un po’ di nocciole tritate a granella.
  • Infornate nel forno già caldo per circa 40/ 45 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura. Deve essere leggermente umido ma cotto.
  • Servite tiepido o freddo, anche con zucchero a velo se volete.

Note

*la ricetta originale di Monica Bellin prevedeva 2 banane schiacciate nell’impasto e una tagliata metà per lungo, da mettere sopra la torta (sotto nello stampo). Io le ho messe tutte e 3 nell'impasto perchè ho trovato perfetta la consistenza che ne risultava così.
**la farina di riso sta benissimo in questo dolce, oltre ad andare bene per chi segue una dieta senza glutine. Ma si possono usare anche altre farine, come preferite: di avena, grano tenero, farro, quel che preferite, per un risultato sempre diverso.
***Per un banana bread gluten free fate attenzione che anche tutti gli altri elementi che entrano nella torta non riportano tra gli ingredienti elementi contenuti glutine.