Il Banana bread senza glutine, con l’uso di farine naturali ottime per tutti e che regalano buonissimi profumi, è un dolce, non troppo dolce, una perfetta idea per la colazione e per la merenda, molto amato negli Stati Uniti.
Nel blog trovate altri 2 banana bred, in versione vegana, senza uova e derivati del latte: BANANA BREAD CON MELE E NOCI e BANANA BREAD CON NOCI PECAN E CIOCCOLATO.
Qualche cenno storico sul banana bread
Le prime ricette del banana bread, come siamo soliti vederlo oggi, compaiono negli anni ’30.
E’ probabile che il difficile periodo economico legato alla Grande depressione dopo la crisi del ’29 portò alla necessità di non buttare mai nulla, la grande arte del riciclo, e questo dolce è sicuramente una preparazione economica e che permetteva di riutilizzare frutta ormai troppo matura e poco piacevole da mangiare. Ancor oggi!
Nel banana bread, infatti, sono perfette da utilizzare quelle banane molto mature, quelle che hanno la buccia ormai marrone e che molti tendono a scartare.
Inoltre, in quel periodo il lievito chimico e il bicarbonato di sodio divennero di uso comune e il banana bread sembra essere stato il dolce più comunicato proprio per promuovere questi agenti lievitanti.
Uno dei primi ricettari contenenti le istruzioni per prepararlo è il Balanced Recipes del 1933,,anche se ottenne ottenuto maggiore consensi con l’uscita del Chiquita Banana’s Recipe Book del 1950.
Banana bread: quante varianti
Si parte quindi dalle banane e dal lievito e poi via libera alla fantasia!
Sì, perchè potete giocare con farine diverse, potete arricchirlo con frutta secca per dare croccantezza, quindi noci, nocciole, mandorle, noci pecan, un po’ di liquore o succo di mela per renderlo più umido oppure frutta disidratata come uvetta, cocco, cranberry, oppure gocce di cioccolato o sostituire 2 cucchiai di farina con del cacao per una versione ancor più cioccolatosa.
Trovata la ricetta giusta poi si possono creare tanti banana bread differenti. E questa qui potrebbe essere proprio la ricetta che cercavi.
Il risultato è un banana bread dal perfetta umidità, gustosissimo, veramente perfetto.
Non dura molto, perchè piace veramente a tutti; nel caso conservatelo in un contenitore chiuso o avvolto nella pellicola.
Potete anche tagliarlo a fette congelarlo e prendere le fette che necessitano quando nel avete voglia.Se poi lo scaldate sulla piastra o con un tostapane, sarà ottimo! Anzi, vi dirò che me piace tantissimo un po’ tostato.
La ricetta è semplicissima, basta una ciotola per amalgamare gli ingredienti e uno stampo da plumcake per cucinarlo.
Ho voluto preparare una versione di banana bread senza glutine e ho quindi usato della farina di riso e fecola di patate. Oppure usate le farine che preferite, s non avete esigenze particolari.
Se la volete anche vegana, sostituite il latte con una bevanda vegetale di vostro gusto.
Banana bread morbidissimo (anche senza glutine***)
Ingredienti
- 3 banane mature*
- 120 g zucchero (io di canna)
- 100 ml latte
- 2 uova
- qb nocciole o altra frutta secca (facoltativo)
- 60 g olio di semi
- 120 g farina di riso**
- 80 g fecola di patate
- 1 bustina lievito per dolci
- qb zucchero a velo (facoltativo)
Istruzioni
- Scaldate il forno a 180°C statico.
- Schiacciate con una forchetta le banane morbide in una ciotola.
- Aggiungete lo zucchero, le uova e mescolate bene.
- Se la volete, prendete la frutta secca, rompetela grossolamente e mettetela nell’impasto.
- Ora aggiungete il latte, l’olio e terminate con farina, fecola e lievito.
- Prendete lo stampo da plumcake, imburratelo e infarinatelo o foderatelo con della carta forno inumidita.
- Versate ora l’impasto nello stampo e completate con un po’ di nocciole tritate a granella.
- Infornate nel forno già caldo per circa 40/ 45 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura. Deve essere leggermente umido ma cotto.
- Servite tiepido o freddo, anche con zucchero a velo se volete.
Note
Altre varianti di banana bread
Se siete appassionati di banana bread e delle sue diverse versioni, vi riporto altre due ricette che trovate qui sul blog, vegane, senza uova, senza burro. Anche in questo caso potete poi personalizzarle come preferite:
BANANA BREAD VEGAN CON MELE E NOCI
BANANA BREAD CON NOCI PECAN E CIOCCOLATO


Oppure se volete altre idee per la colazione, crepes, pancakes, brioche, allora cliccate qui e scegliete quello che più vi piace!
Ciao!
Per non perdervi le nuove ricette, compilate il form che trovate sul menù laterale, e iscrivetevi alla newsletter: alla pubblicazione di un nuovo articolo vi arriverà una notifica via e-mail. Nessuna altra mail!
Iscrivetevi!
Poi vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK , per altre ricette veloci e informazioni utili!