Bottoni al polline con miele e pecorino
Author: Elisa - il fior di cappero
Per la pasta:
- 200 g di farina 00 per pasta fresca
- 80 g di tuorli d'uova a temperatura ambiente
- 25 g di polline in polvere
- 150 g di pecorino romano
- 150 g di noci
Per il brodo aromatizzato:
- 300 ml di brodo di gallina
- 10 g di timo
- 10 g di rosmarino
- 10 g di melissa
- 5 grani di pepe di Sichuan
- 1 pizzico di pepe nero del Sarawak
Per il ripieno:
- 100 ml brodo
- 2 cucchiai di miele di castagno
- 50 g Parmigiano Reggiano invecchiato 20 mesi
Preparazione della pasta:
Prepara la pasta, setacciando la farina a fontana su un piano da lavoro. Forma un incavo nel centro e versaci, una alla volta, i tuorli d'uovo, un pizzico di sale e la polvere di polline.
Mescola le uova con una forchetta, prendendo man a mano la farina dai bordi; lavora poi l'impasto con le mani, dall'esterno verso l'interno, fino che non hai usato tutta la farina sul piano di lavoro, e l'impasto non sarà liscio e compatto.
Avvolgi la pasta nella pellicola trasparente e fai riposare per circa 1 ora, in un luogo fresco e asciutto.
Preparazione del brodo aromatizzato;
Preparazione del ripieno:
Preparazione dei bottoni:
Stendi la pasta: con un coppapasta da 7 cm "disegna" leggermente dei cerchi sulla pasta e poni al centro il ripieno di formaggi e miele. Copri con un'altra sfoglia sottile e premi attorno al ripieno per eliminare i vuoti d'aria, aiutandoti anche con un coppapasta più piccolo (da 5 cm), dal lato non tagliente. Con il coppapasta più grande ora indici la sfoglia in modo da ottenere i bottoni ripieni.
Cuocili per un paio di minuti nel brodo aromatizzato bollente e servi con un po' di questo brodo, passato al colino.
Finisci con una spolverata di pepe di Sarawak.