Go Back

Burger di zucca, ceci e riso

Dosi per circa 10 burger di dimensione media. Da una ricetta di essenzavegetale.com
Portata: Secondo
Servings: 10 pezzi

Ingredienti

  • 500 g zucca cruda (al netto degli scarti)
  • 140 g ceci cotti o altro legume*
  • 120 g riso o altro cereale**
  • 4 cucchiai di pangrattato (senza glutine se necessario)
  • 30 g farina di ceci (in alternativa altro pangrattato)
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi aglio
  • 1 cucchiaino di spezie (curry nella ricetta originale, qui le alternative***)
  • qb rosmarino, timo, salvia
  • qb sale e pepe

Istruzioni

Preparate tutti gli ingredienti:

  • Tagliate a dadi la zucca, pulita e senza buccia, e ponetela in una teglia da forno, con un generoso filo d’olio, qualche rametto di timo, rosmarino e salvia e due spicchi d’aglio con la buccia.
    Mettete in forno statico caldo a 200°C per 20 minuti, circa, finchè sarà morbida.
  • Nel frattempo lessate il riso o il cereale che avete scelto, per i tempi indicati. Quando sarà cotto, scolatelo molto bene e mettetelo da parte. E' importante che riso (e ceci) siano bene scolati.

Preparazione del composto per i burger:

  • Prendete un robot da cucina e mettete la zucca e l’aglio (senza buccia: puoi schiacciarlo, sarà diventato una crema dopo la cottura) i ceci, il riso, tutto già cotto.
    Frullate il tutto e aggiungete un paio di cucchiai d’olio, il curry o la spezia scelta, regolate di sale e pepe. Mescolate per amalgamare bene l’impasto.
  • Mettete il composto in una ciotola capiente, aggiungete la farina di ceci e un paio di cucchiai di pangrattato e mescolate bene.
  • L’impasto dovrà essere abbastanza compatto, leggermente appiccicoso ma lavorabile con le mani per formare i burger.
    Se necessario aggiungete un altro cucchiaio di pangrattato ma non esagerate altrimenti diventano duri. L’impasto deve essere un po’ umido.

Preparazione dei burger:

  • Prendete una bella cucchiaiata di impasto e con i palmi delle mani formate una palla che poi schiaccerete per darle la forma del burger.
    La dimensione può essere quella che preferite: grandi da portata principale, o mini-burger da finger food ad esempio.
  • Ora passate il burger nel pangrattato e ripetete fino ad esaurire l’impasto.

La cottura, due opzioni:

  • Potete cuocere questi burger in due modi:
    1) al forno, come ho fatto io, con un filo d’olio in superficie per circa 20 minuti a 180°C e terminate con 2 minuti di grill per dare più colore;
    2)in padella con un filo di olio per un paio di minuti per lato.
  • Servite con una insatina fresca!

Note

*legumi: io ho fatto metà dose di ceci e metà di fagiolo borlotti. Puoi scegliere il legume che preferisci, lenticchie e fagioli cannellini sono ad esempio un'ottima alterativa.
** scegli i cereali che preferisci o che magari hai di avanzo: la ricetta di partenza usava riso integrale, io ho messo riso rosso. Va  bene anche orzo, farro, quinoa, grano saraceno, miglio (Se li vuoi gluten-free scegli i cereali senza glutine ovviamente: riso, quinoa, grano saraceno, miglio possono essere perfetti)
***Sono tantissime le spezie che stanno bene con la  zucca. Tra le più comuni vi suggerisco:  cannella, cumino, cumino dei prati (carvi), anice stellato, macis, noce moscata,  pimento, anice, sommacco, chiodi di garofano, pepe della Tasmania, vaniglia, zenzero, cardamomo.  Trovate altre opzioni sul mio articolo: CHE SPEZIE USARE CON…? GUIDA PRATICA PER UTILIZZARE LE SPEZIE IN CUCINA.
Io ho messo l'advieh, che è una miscela di  cardamomo, chiodi di garofano, cannella, petali di rosa, cumino e zenzero.
 
SENZA GLUTINE: per la realizzazione della ricette "gluten free" fate attenzione che tutti gli ingredienti che utilizzate siano senza glutine: leggete sempre l'etichetta. In questo caso fate attenzione al cereale che utilizzate e al pangrattato.