Burger di zucca con ceci e riso

by Elisa Di Rienzo

I burger di zucca sono un piatto delizioso e in questa versione, con legumi e cereali (ceci e riso, ma possiamo divertirci con tante altre varianti), è una preparazione completa per i vostri pasti. La ricetta proposta è perfetta anche per chi segue una alimentazione senza glutine o vegana.

Li ho visto sulla pagina di Silvia, Essenzavegetale.com , blogger vegana che fa interessantissime ricette (per tutti), andate a conoscerla se già non siete suoi lettori.

Con l’arrivo dell’autunno e per tutto l’inverno, la zucca sarà la protagonista in tantissime cucine. E’ un ingrediente veramente versatile, con cui si possono fare tantissimi piatti dolci e salati.

A fine articolo vi lascio anche qualche altra ricetta curiosa, che trovate sul blog, con la zucca!

burger di zucca

Burger di zucca, ricetta facile e pratica

Questi burger vegetariani mi hanno colpito in particolare per la consistenza, croccanti fuori, ma soprattutto belli morbidi all’interno. 

Gli ingredienti principali sono pochi, dopo la ricette li descrivo uno per uno, con anche le possibili (tante)varianti, e la preparazione non è complicata.

Potete fare questi burger di zucca in quantità e congelarli, pronti da scaldare quando ne avete bisogno.

Come vedete la ricetta è assolutamente priva di glutine e non avendo ingredienti di origine animale, va bene anche per chi segue una alimentazione vegana. 

burger di zucca

Burger di zucca, ceci e riso

Dosi per circa 10 burger di dimensione media. Da una ricetta di essenzavegetale.com
Portata: Secondo
Servings: 10 pezzi

Ingredienti

  • 500 g zucca cruda (al netto degli scarti)
  • 140 g ceci cotti o altro legume*
  • 120 g riso o altro cereale**
  • 4 cucchiai di pangrattato (senza glutine se necessario)
  • 30 g farina di ceci (in alternativa altro pangrattato)
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 2 spicchi aglio
  • 1 cucchiaino di spezie (curry nella ricetta originale, qui le alternative***)
  • qb rosmarino, timo, salvia
  • qb sale e pepe

Istruzioni

Preparate tutti gli ingredienti:

  • Tagliate a dadi la zucca, pulita e senza buccia, e ponetela in una teglia da forno, con un generoso filo d’olio, qualche rametto di timo, rosmarino e salvia e due spicchi d’aglio con la buccia.
    Mettete in forno statico caldo a 200°C per 20 minuti, circa, finchè sarà morbida.
  • Nel frattempo lessate il riso o il cereale che avete scelto, per i tempi indicati. Quando sarà cotto, scolatelo molto bene e mettetelo da parte. E' importante che riso (e ceci) siano bene scolati.

Preparazione del composto per i burger:

  • Prendete un robot da cucina e mettete la zucca e l’aglio (senza buccia: puoi schiacciarlo, sarà diventato una crema dopo la cottura) i ceci, il riso, tutto già cotto.
    Frullate il tutto e aggiungete un paio di cucchiai d’olio, il curry o la spezia scelta, regolate di sale e pepe. Mescolate per amalgamare bene l’impasto.
  • Mettete il composto in una ciotola capiente, aggiungete la farina di ceci e un paio di cucchiai di pangrattato e mescolate bene.
  • L’impasto dovrà essere abbastanza compatto, leggermente appiccicoso ma lavorabile con le mani per formare i burger.
    Se necessario aggiungete un altro cucchiaio di pangrattato ma non esagerate altrimenti diventano duri. L’impasto deve essere un po’ umido.

Preparazione dei burger:

  • Prendete una bella cucchiaiata di impasto e con i palmi delle mani formate una palla che poi schiaccerete per darle la forma del burger.
    La dimensione può essere quella che preferite: grandi da portata principale, o mini-burger da finger food ad esempio.
  • Ora passate il burger nel pangrattato e ripetete fino ad esaurire l’impasto.

La cottura, due opzioni:

  • Potete cuocere questi burger in due modi:
    1) al forno, come ho fatto io, con un filo d’olio in superficie per circa 20 minuti a 180°C e terminate con 2 minuti di grill per dare più colore;
    2)in padella con un filo di olio per un paio di minuti per lato.
  • Servite con una insatina fresca!

Note

*legumi: io ho fatto metà dose di ceci e metà di fagiolo borlotti. Puoi scegliere il legume che preferisci, lenticchie e fagioli cannellini sono ad esempio un’ottima alterativa.
** scegli i cereali che preferisci o che magari hai di avanzo: la ricetta di partenza usava riso integrale, io ho messo riso rosso. Va  bene anche orzo, farro, quinoa, grano saraceno, miglio (Se li vuoi gluten-free scegli i cereali senza glutine ovviamente: riso, quinoa, grano saraceno, miglio possono essere perfetti)
***Sono tantissime le spezie che stanno bene con la  zucca. Tra le più comuni vi suggerisco:  cannella, cumino, cumino dei prati (carvi), anice stellato, macis, noce moscata,  pimento, anice, sommacco, chiodi di garofano, pepe della Tasmania, vaniglia, zenzero, cardamomo.  Trovate altre opzioni sul mio articolo: CHE SPEZIE USARE CON…? GUIDA PRATICA PER UTILIZZARE LE SPEZIE IN CUCINA.
Io ho messo l’advieh, che è una miscela di  cardamomo, chiodi di garofano, cannella, petali di rosa, cumino e zenzero.
 
SENZA GLUTINE: per la realizzazione della ricette “gluten free” fate attenzione che tutti gli ingredienti che utilizzate siano senza glutine: leggete sempre l’etichetta. In questo caso fate attenzione al cereale che utilizzate e al pangrattato.

Ingredienti principali e possibili varianti

Vediamo nel dettaglio gli ingredienti per questi burger di zucca:

ZUCCA: io ho scelto una zucca Hokkaido e si è comportata benissimo in questa ricetta, ma va benissimo anche una Delica. Io l’ho cotta al forno con un po’ di vapore, per mantenerla più morbida. Cucinatel come preferite, al vapore, in forno; ma non lessatela in acqua perchè, altrimenti, si umidirebbe troppo e l’impasto risulterebbe troppo bagnato.

CECI/LEGUMI: i legumi in questa ricetta regaleranno struttura al burger. I migliori da utilizzare sono quelli secchi e lessati dopo averli lasciati in ammollo una notte. Ma se decidete all’ultimo momento di prepara questo burger di zucca, allora prendete quelli già cotti (sceglie preferibilmente quelli confezionati in vasetto di vetro). Io ho utilizzato metà ceci e metà fagioli borlotti. Anche tu puoi scegliere i legumi che preferisci: sicuramente un’ottima variante farli con le lenticchie o i fagioli cannellini.

RISO: come scrive Silvia di Essenza vegetale, il riso con il suo amido permette di “legare” i burger e li rende belli compatti. Anche in questo caso ci posso essere delle alternative. La ricetta di partenza usa riso integrale, io ho usato riso rosso, ma potete optare anche per quinoa, cous cous, orzo, farro ecc. (se li volete senza glutine: riso, quinoa, grano saraceno, miglio ottime scelte).

SPEZIE: che spezie stanno bene con la zucca? Ce ne sono tantissime che si sposano bene con il suo gusto dolce. Tra le spezie più comuni vi suggerisco:  cannella, cumino, cumino dei prati (carvi), anice stellato, noce moscata, anice, sommacco, chiodi di garofano, vaniglia, zenzero, cardamomo.  Trovate altre opzioni anche più particolari sul mio articolo: CHE SPEZIE USARE CON…? GUIDA PRATICA PER UTILIZZARE LE SPEZIE IN CUCINA.

PANGRATTATO E FARINA DI CECI: questi sono ingredienti che ci permetteranno di asciugare l’impasto. Per il pangrattato che si usa per la finitura puoi optare anche per il panko, il pangrattato delle temuere, che darà un effetto ancora più croccante.

burger di zucca

Altre ricette con la zucca!

Ho tantissime ricette con la zucca sul blog! Se clicchi  qui le puoi vederle tutte: RICETTE CON LA ZUCCA.

Te ne ho selezionate 3 in particolare: 

 

Spero che questa ricetta dei burger di zucca, ceci e riso ti sia piaciuta e ricordate che se li preparate e poi li pubblicate su instagram, taggatemi – @ilfiordicappero – sarà un piacere per me!


Ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà solo una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma
 

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.