Go Back

Cannellini al fiasco

Dosi per 6 persone. Con l'acqua di cattura vi consiglio di provare la Zuppa Lombarda... sempre da Enrica leggete come si fa!
Portata: verdure
Cucina: Toscana
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 250 g fagiolini cannellini secchi (o 500 g freschi)
  • 8 foglie di salvia
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 600 g bietola e cicoria

Istruzioni

  • Se usate i cannellini secchi, lasciateli una notte in ammollo.
  • Prendi il tipico fiasco toscano. Lavalo e versateci i fagioli sciacquati (facendo attenzione a non spargerli per tutta la cucina come ho fatto io!!!), le foglie di salvia strofinate con un telo umido, 5 cucchiai di olio extravergine di oliva, 20 g circa di sale e un pizzico di pepe macinato al momento.
  • Profuma con uno spicchio di aglio sbucciato e schiacciato, quindi riempi díacqua fino a tre quarti del fiasco.
  • Metti il contenitore sul fuoco protetto da uno spargifiamme. Tappalo con un batuffolo di cotone idrofilo. (Io ho seguito il consiglio di Enrica e non l'ho tappato per niente...veramente ottimo il profumo che si sprigiona e la cottura, in effetti, non ne ha risentito).
  • Fai cuocere i fagioli per circa 3 ore (il contenuto del fiasco raggiungerà líebollizione dopo circa 1 ora) lentamente e a fuoco basso.
  • Quando i fagioli saranno cotti prendi il fiasco con molta attenzione, riparandovi le mani con un canovaccio spesso, e rovescia il contenuto in una terrina, scuotendo energicamente la bottiglia.
  • Nel frattempo pulisce e lava le verdure, io ho usato anche bietola per smorzare un po' l'amarognolo della cicoria.
  • Lessale per 15 minuti circa in abbondante acqua salata. Scolale e strizzale per bene.
  • A me piace poi passarle in tegame con un po' di olio di oliva e uno spicchio di aglio schiacciato per qualche minuto.
  • Servi le verdure con i cannellini "scolati" e conditi con altro olio extravergine di oliva, poco sale e, a piacere, con pepe macinato al momento.