Go Back

Confettura di fragole e rabarbaro

Dosi per 2 vasetti da 250 grammi.
Portata: Dessert
Cucina: scandinava

Ingredienti

  • 300 g di coste di rabarbaro
  • 300 g di fragole mature
  • 300 g di zucchero
  • 1 limone medio

Istruzioni

  • Tagliate le coste di rabarbaro in due, per tutta la sua lunghezza e poi tagliatele a pezzetti di mezzo centimetro.
  • Pulite e lavate le fragole, rimuovete il ciuffetto verde, e poi tagliatele a pezzettini.
  • Mettete il rabarbaro e le fragole in un recipiente, unitevi lo zucchero e il succo del limone. Mescolate molto bene, coprite con pellicola e riponete in frigo per qualche ora, ma anche tutta una notte, mescolando ogni tanto per far sciogliere completamente lo zucchero.
  • Dopo il periodo di riposo, versate il contenuto in una casseruola bassa e larga, meglio se con il fondo spesso, per favorire la cottura più veloce della confettura e l’evaporazione dell’acqua.
  • Cuocete per circa 20-25 minuti o comunque finché la confettura sarà cotta.
    Fate la prova piattino: prendete un cucchiaino di confetture e versatene una goccia su un piattino. Inclinatelo: se la confettura scorre lentamente significa che è pronta per essere invasata, se invece scivola via velocemente, significa che è necessario ancora un po’ di cottura.
  • Preparate i vasetti che avrete sterilizzato in acqua bollente e asciugato bene o in microonde al massimo della potenza per 2-3 minuti.
  • Appena la confettura è pronta versatela subito nei vasetti, chiudeteli con un tappo sterilizzato e capovolgeteli.
  • Fateli raffreddare tenendoli capovolti. Conservateli in un luogo fresco e buio.

Note

*Considerate una quantità totale di 600 grammi di fragole e rabarbaro, poi regolatevi sulle proporzioni in base al vostro gusto e disponibilità. 
 
Questa marmellata è molto buona sul pane, nei dolci, crostate,  ed è perfetta per accompagnare i formaggi stagionati.