Go Back

Crostino al radicchio con hummus di fagioli borlotti e radicchio variegato di Castelfranco IGP glassato alle clementine

Portata: finger food
Cucina: Veneta

Ingredienti

Per il pane al radicchio (ingredienti per 4 filoncini):

  • 400 g farina forte (tipo 0 - tipo manitoba)
  • 350 ml acqua a temperatura ambiente
  • 5 g sale
  • 3 g di malto d’orzo (o zucchero, miele)
  • 3 g lievito di birra fresco
  • 1 cespo di radicchio rosso di Treviso IGP tardivo
  • 10 foglie di radicchio variegato di Castelfranco IGP

Per l'hummus di fagioli borlotti:

  • 100 g di fagioli borlotti secchi ( o 200 g già lessati)
  • 1 limone
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cucchiai di tahina
  • qb olio extravergine di oliva
  • 2 rametto rosmarino
  • qb sale
  • qb pepe

Per il radicchio glassato alle clementine:

  • 1 cespo di radicchio variegato di Calstelfranco IGP
  • 3 rametti di timo
  • 5 clementine
  • 1 noce di burro
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb Sale

Istruzioni

Preparazione del pane al radicchio:

  • Prima lavorazione per il pane: Sciogliete il lievito nell’acqua e poi versatela in una ciotola capiente con la farina e il malto. Fate impastare un attimo e poi aggiungete il sale.
  • Mescolate con una spatola per amalgamare gli ingredienti. L’impasto deve essere grezzo, umido ed appiccicoso.
  • Coprite con della pellicola, non sigillate, e lasciate riposare a temperatura ambiente almeno 12-18 ore. L’impasto dovrà essere raddoppiato e la superficie coperta di bolle.
  • Preparate i radicchi per la farcitura: tagliate i radicchi lavati e tagliati a listarelle in un tegame con un filo d’olio. Fate appassire i radicchi e assorbire tutta l'acqua. Regolate di sale. Mettete in un colino in modo che perdano eventuale acqua in eccesso e si raffreddino.
  • Seconda lavorazione per il pane: passate le 12/18 ore di riposo dell'impasto, unite i radicchi raffreddati, distribuendoli sull'impasto, senza maneggiarlo troppo. Spolverate abbondantemente il piano da lavoro con semola di grano duro e versatevi sopra l’impasto, sempre cercando di non maneggiarlo troppo.
  • Ora prendete un lato dell’impasto con una spatola e ribaltatelo al centro, poi fate la stessa cosa anche con gli altri 3 lati portandoli sempre al centro.
  • Ribaltate l’impasto, creando una sorta di palla, lasciando i bordi dei lembi rivolti in basso. Coprite con una ciotola capovolta. Lasciate lievitare 2 ore.
  • Circa mezz’ora prima della fine della seconda lievitazione, accendete il forno e portatelo a 240°C, se avete la pietra refrattaria mettetela a scaldare.
  • Prendete l'impasto e tagliatelo in 4 filoncini.
  • Disponete delicatamente i 4 filoncini di pane su una teglia, precedentemente oliata, allungandole un po’ senza stropicciarle troppo. Cospargetele solo dell'olio extravergine di oliva e del sale grosso.
  • Cuocere in forno statico a 240°C per circa 20-25 minuti.
  • Fate riposare i filoncini nella teglia ancora per 5 minuti, poi disponeteli su una grata e fateli raffreddare completamente.

Preparazione hummus:

  • Se utilizzate i fagioli secchi, teneteli a mollo per una notte (almeno 8 ore) e poi lessateli.
  • Per una versione velocissima utilizzate i fagioli borlotti già lessati, preferibilmente conservati in vaso di vetro.
  • In una padella fate soffriggere, con un filo d’olio, uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino tritato finemente.
  • Fate insaporire poi aggiungete i borlotti lessati e cuocete per qualche minuto.
  • Togliete lo spicchio di aglio e ponete i borlotti dentro un mixer con un cucchiaio di tahina, il succo del limone, un filo d’olio e la noce moscata.
  • Frullate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Se ce ne fosse bisogno potete aggiungere un goccio di acqua tiepida, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Regolate di sale.
  • Mettete l’hummus in una ciotola e decoratelo con una grattugiata di noce moscata e rosmarino tritato finemente.

Preparazione del radicchio glassato:

  • Lavate il radicchio variegato e tagliatelo i 6/8 spicchi.
  • Mettetelo in una busta per il sottovuoto con un pizzico di sale, i rametti di timo, qualche pezzo di buccia di clementina ed un filo d’olio.
  • Chiudete la busta e cuocere 30 minuti a 85°C, poi fatelo raffreddare (io in abbattitore con la funzione cottura a bassa temperatura).
  • Aprite la busta, togliete il timo e la buccia di clementina. Tagliate gli spicchi di radicchio in porzioni più piccole, per la lunghezza.
  • In una padella, fate sciogliere il burro, rosolare il radicchio ed aggiustate di sale. Aggiungete il succo di 4 clementine e fateli cuocere un paio di minuto, irrorandoli con la salsa.
  • Toglieteli dal fuoco e poneteli in un piattino. Fate ridurre ancora la salsa finchè non diventa bella densa.
  • Irrorate gli spicchi di radicchio variegato di Castelfranco con la salsa. Tagliate la clemetina rimasta a fette di circa 1 centimetro e poi a piccoli spicchi e poneteli su ogni singolo spicchio di radicchio.
  • Buoni da servire sia caldi che freddi.

Composizione del finger food:

  • Tagliate il pane al radicchio a fette spesse un paio di centimetri e fatele tostare in una padella da un lato.
  • Potete servire il pane con l’hummus e il radicchio variegato glassato in singole ciotoline e lasciare ai commensali la possibilità di creare il proprio crostino.
  • Oppure mettete un cucchiaino di hummus su ogni singolo pezzo di pane, aggiungete un pezzo di radicchio glassato, irrorate con la salsina alle clemetine e terminate con un piccolo spicchietto di frutto fresco.