Go Back

Finocchi caramellati con aneto e feta

Ricetta tratta dal libro Plenty di Yotam Ottolenghi
Portata: Verdura
Servings: 4

Ingredienti

  • 4 finocchi* medi
  • 2 cucchiai di burro
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 2 cucchiai rasi di zucchero
  • qb formaggio feta (cagliata di capra nella ricetta originale o caprino)
  • qb aneto tritato (o finocchietto selvatico)
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • 1 spicchio d’aglio schiacciato
  • 1 limone
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • Pulite finocchi tagliando le estremità, eliminando le foglie esterne se dure o rovinate, facendo attenzione che restino con la base unita.
  • Tagliate i finocchi: la ricetta originale prevede il taglio dei finocchi a fette spesse un centimetro circa, io preferisco tagliarli a metà per la lunghezza, soprattutto se utilizzo finocchi non troppo grossi. Varierà solo un po’ il tempo di cottura.

Cottura:

  • Potete cucinarli in padella, ma anche in forno con la stessa procedura.
  • Sciogliete in una padella il burro con l’olio e disponete i mezzi finocchi con la parte tagliata verso il basso (o le fette) in modo che non si sovrappongano. Quando saranno dorati potete girarli e cuocere per qualche altro minuto. Regolate di sale e metteteli da parte.
    Se fate a fette è probabile che dobbiate fare questa operazione un un paio di volte.
  • Abbassate la fiamma e nella stessa padella mettete lo zucchero, i semi di finocchio, un pizzico di sale e pepe e fate scaldare per 30 secondi. Se necessario aggiungete un po’ di burro, fino a che lo zucchero non sarò sciolto.
  • Rimette i finocchi (se tagliati a metà sempre con la faccia tagliata verso la padella) e fateli caramellare.
  • Quando i finocchi saranno caramellati e teneri togliete la pentola dal fuoco ed aggiungete l’aglio schiacciato. Mescolate un po’ fino a che non prendano leggero profumo.

Servite:

  • Posizionate sul piatto i finocchi, mettete sopra ad ogni pezzo della buccia di limone grattugiato, le foglie di aneto fresco e servire con la feta sbriciolata.

Note

*Per i finocchi cotti io preferisco utilizzare quelli dalla forma allungata (le cosiddette"femmine"). I fiocchi a forma tondeggiante (i "maschi") sono più indicati per le preparazioni crude.