Go Back

Formaggelle, dolci sardi di ricotta

Portata: Dolce
Cucina: Italiana - sardegna
Servings: 40 pezzi
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

Per la pasta violata:

  • 500 g di semola finissima
  • 200 g di farina 00
  • 50 g di strutto (o burro)
  • 150/200 ml di acqua tiepida

Per il ripieno:

  • 3 tuorli
  • 700 g di ricotta di pecora o vaccina fresca ben scolata
  • 40 g di farina
  • 50 g di semola
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 scorza arancia non trattata
  • 1 scorza un limone non trattato
  • 1 bustina di zafferano

Per la finitura:

  • 1 tuorlo
  • qb zucchero a velo (facoltativo)

Istruzioni

Preparazione della pasta violata:

  • Impastare a mano, o con planetaria (prima con la foglia poi con il gancio), la semola con lo strutto, il pizzico del sale e tanta acqua tiepida quanto basta per ottenere un impasto liscio ed elastico. Lavorare l'impasto per circa 10 minuti.
  • Mettete la pasta a riposare per 30 minuti in una ciotola infarinata, coperta con un canovaccio.

Preparazione del ripieno:

  • In una ciotola versate la ricotta che deve essere ben scolata e asciutta (fatela scolare anche tutta la notte o, almeno, alcune ore prima della lavorazione), aggiungete lo zucchero e mescolate con una frusta per incorporare i tuorli, la buccia grattugiata dell’arancia e del limone e lo zafferano (sciolto in iun goccio d'acqua), fino ad ottenere una crema omogenea e piuttosto consistente.

Preparazione cestini:

  • Riprendete la pasta e stendetela in una sfoglia sottile da cui ricaverete dei dischi di circa 8 centimetri di diametro (con un coppapasta o un bicchiere).
  • Prendete un dischetto in mano e metteteci al centro due cucchiaini di composto.
  • Sollevate i bordi della pasta e con il pollice e l’indice pizzicate tutto il perimetro in 5-7* punti diversi, dando alle formaggelle la loro classica forma a cestino dentellato.
  • Disponetele su una teglia rivestita di carta da forno e spennellatele con un tuorlo d’uovo sbattuto.
  • Cuocete le formaggelle nel forno già caldo a 180°C statico per 35 minuti circa.
  • Sfornatele e fatele intiepidire.
  • Potete leggermente spolverizzarle con zucchero a velo.
  • Conservatele in frigorifero coperte con della pellicola e consumatele entro 2 giorni. E' possibile congelarle dopo la cottura.

Note

*Ci sono diverse tradizioni legate al numero delle dentellature. Sembra che debbano essere un numero tra 5 e 7; altri invece sostengono che debbano essere sempre di numero dispari.