Go Back

Friand alle prugne e more

Un dolce (o tanti piccoli dolcetti) elegante e semplice, profumato e pieno di gusto. Questa versione è con prugne e more, e nell’impasto sono protagonisti il burro, gli albumi e le andorle triturate. E’ una ricetta di suo senza glutine visto l’uso di farina di riso ed è perfetta all’ora del tè. Ma anche in qualsiasi momento del giorno!
Teglia 20x20 cm
Portata: Dolce
Cucina: australiano
Servings: 8

Ingredienti

Per la frutta:

  • 200 g more
  • 4 prugne mature
  • 1 bacca di vaniglia
  • 50 g zucchero (io di canna)
  • 3 foglie alloro fresche
  • 1 cucchiaino cannella in polvere

Per l'impasto:

  • 120 g burro (meglio di centrifuga. Alcune ricette arrivano anche a 180 g)
  • 60 g farina di riso
  • 100 g zucchero a velo (io ne ho messi 80 g, perchè non amo i dolci troppi dolci. Alcune ricette arrivano a 200 g)
  • 120 g mandorle tritate (per una texture più fine usate farina di mandorle)
  • 150 g albume (circa da 4-5 uova)
  • 1 pizzico sale

Istruzioni

Prepariamo la frutta:

  • In una ciotola mettete le more intere e le prugne a spicchi da circa 1 centimetro, con 50 g di zucchero, i semi della vaniglia, le tre foglie di alloro e mezzo cucchiaino di cannella.
  • Fate riposare per 30 minuti, ma non di più, altrimenti la frutta rilascerebbe troppi liquidi.

Prepariamo l'impasto:

  • In un pentolino fate sciogliere 120 g burro (se volete potete fare il burro nocciola*) poi lasciate che si intiepidisca e accendete il forno statico a 180°C.
  • In un altro contenitore mescolate i 60 g di farina di riso con 100 g di zucchero a velo, i 120 g di mandorle finemente triturate o farina di mandorle, l’altro mezzo cucchiaino di cannella e il pizzico di sale.
  • A parte sbattete con una forchetta gli albumi per 30/50 secondi, è sufficiente che siano solo leggermente schiumosi.
  • Aggiungeteli al composto di farine e aggiungete anche il burro fuso. Amalgamate bene il composto.
  • Versate la pastella in una pirofila da 20×20 cm foderata di carta forno e poi coprire con la frutta e i succhi.

Cottura e servizio:

  • Cuocete per circa 40 minuti, in forno statico a 180°C.
    Se vedete che si sta scurendo troppo, gli ultimi 10 minuti coprite il dolce con un foglio di alluminio. Dovrà essere dorato e la frutta dovrà sobbollire. Fate comunque la prova stecchino per verificare che si acotot.
  • Fate riposare 10 minuti prima di servire. Perfetto con pallina di gelato, o della crema, panna o yogurt.
  • Se avanza, consiglio di scaldarlo sempre un pochino prima di servirlo, in modo che il burro si “sciolga” e torni più morbida.

Note

*per fare il burro nocciola:  utilizzare un  burro di ottima qualità e usare un padellino antiaderente. Utile un termometro Fate  fondere lentamente  a fuoco lento. Il burro va poi filtrato  e riscaldato di nuovo a una temperatura leggermente più bassa a quella del suo punto di fumo (solitamente 130°C).  La caramellizzazione avverrà intorno ai 120 °C.