Riscaldate una padella bassa ( o pentolina da crepes) da 24-25 cm di diametro.Quando la padella sarà calda, imburratela (o mettete un filo di olio) e versatevi un mestolino di pastella, distribuendola velocemente e uniformemente su tutto il fondo cercando di ottenere uno strato sottilissimo. Fate rapprendere la crêpe su un lato, poi giratela. Fate cuocere a fuoco vivo per 1-2 minuti, fino a quando la superficie risulterà asciutta al tatto.Se in cottura dovessere fare dei piccoli buchetti, non preoccupatevi, è normale, dipende un po' dalla farina e soprattutto dalla crêpe tirata molto sottile. Farcite il centro della galette con i pomodorini confit e sbriciolatevi sopra un po' di feta. Ripiegate i quattro lembi verso l’interno, in modo da creare la classica forma quadrata della galette bretonne.
Continuate la cottura a fuoco medio-alto fino a quando il fondo della galette risulterà croccante (controllate alzando leggermente sul lato): questa è una caratteristica della galette bretonne. Quando il fondo sarà croccante potete servirla.
Procedete con le altre crêpes. Per agevolare i tempi del servizio, vi consiglio di preparare tutte le crêpes, senza farcitura, e conservarle coperte con un canovaccio. Una volta fatte tutte, procedete con la farcitura e gli ultimi minuti di cottura per rendere il fondo croccante