Go Back

Gargati con il consiero

Portata: Primo piatto
Cucina: Veneta
Servings: 4
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

Per i gargati, la pasta:

  • 400 g di semola di grano duro
  • 4 uova

Per il consiero, il condimento:

  • 80 g lombata di maiale
  • 100 g petto pollo
  • 100 g petto di tacchino
  • 80 g spalla di vitello o scottona
  • 50 g lardo
  • 1 cipolla
  • 2 scalogni
  • 1 carota
  • 50 g di concentrato di pomodoro
  • 250 g di verdure di stagione pulita (bruscandoli, asparagi verdi e piselli freschi)
  • olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 bicchiere di brodo
  • aromi in abbondanza a piacere (alloro, salvia, rosmarino)
  • noce moscata

Istruzioni

Preparate la pasta:

  • Impastate a mano la farina con le uova per circa 15 minuti e poi realizzate la pasta con trafila per maccheroncini rigati, di circa 3 cm di lunghezza. 
  • Se avete il torchio introducete l'impasto a piccole dosi e, con l'apposita trafila, tagliate i gargati. Allargateli su un telo leggermente infarinato e fateli asciugare.

Per il condimento:

  • Tagliate a coltello le carni e il lardo.
  • Tritare finemente la cipolla con lo scalogno e la carota e fateli appassire con il lardo ed un poco di olio. Aggiungete successivamente le carni tagliate a mano grossolanamente, alzate la fiamma e rosolate a fuoco vivo.
  • Unite il trito di erbe aromatiche, una bella grattugiata di noce moscata e irrorate con una generosa spruzzata di vino. Quando il vino sarà evaporato, aggiungete il concentrato di pomodoro. Di tanto in tanto, se necessario, versate piccole quantità di brodo bollente lasciando cuocere il sugo sino a quando le carni risulteranno morbide, circa 15 minuti.
  • A parte far cuocere le verdure di stagione tagliate a pezzetti, mantenendole, comunque, croccanti. Unite le verdure alla carne e lasciate insaporire qualche minuto.

Completamento:

  • Cuocere i gargati (se fatti con il torchio almeno 20 minuti), scolateli conservando un po' di acqua di cottura, che servirà per mantenerli morbidi durante la fase di spadellatura sul fuoco assieme al "consiéro". A piacere aggiungete una spolverata di formaggio grattugiato.