Go Back

Il castagnaccio

Teglia diametro da 24-26 cm
Portata: Dolce
Cucina: Italiana
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 500 g di farina di castagne di buona qualità
  • 500 ml di acqua circa
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 100 g di uvetta sultanina
  • 60 g di pinoli
  • 60 g di noci
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni

  • Mettete in ammollo in acqua tiepida l’uvetta per almeno 10 minuti. Se volete, tostate leggerment i pinoli in un padellino.
  • In una ciotola mettete la farina di castagne e un pizzico di sale. Aggiungete un cucchiaio di olio e l’acqua a filo, mescolando a mano, con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
  • La qualità di acqua può variare a seconda della capacità di assorbimento della farina. Se la farina dovesse assorbire troppa acqua, versatene in aggiunta ancora un po’. L’impasto dovrà essere morbido, vellutato, ma non troppo liquido.
  • Unite all’impasto parte dei pinoli, delle noci e dell'uvetta tenendone un po’ per la superficie del dolce.
  • Mescolate il tutto e versate l’impasto in una teglia (diametro 24-26 cm) che avrete leggermente unto con dell’olio extravergine.
  • Aggiungete in superficie i pinoli, le noci e l’uvetta messa da parte e gli aghi di rosmarino. Termina con un altro filo d’olio.
  • Cuocete in forno statico a 180°C per circa 25 minuti.
    Fate attenzione a non cuocerlo troppo altrimenti perderà in morbidezza.
  • Dopo 25 minuti controllate con uno stecchino di legno e solo se lìimpasto non si fosse anocra rassodato, prolungate la cottura qualche altro minuto.
    La torta dovrà essere compatta ma leggermente umida. La superficie deve risultare chiara, appena crepata.
  • Sfornate e lasciate raffreddare nella teglia e gustate completamente freddo!

Note

Potete servilo con della crema o una pallina di gelato per un dessert di fine cena diverso.