Il castagnaccio: dolce genuino, vegano e gluten free per tradizione

by Elisa Di Rienzo

Il castagnaccio è un dolce, non dolce, tipico autunnale, dal sapore rustico, semplice, genuino e per sua natura vegano, sugar e gluten free.

Si prepara con la farina di castagne e poi viene arricchito da pinoli, noci, uvetta, rosmarino e olio di oliva.

Il castagnaccio è molto diffuso in tutte quelle regioni dovela castagna è presente e radicata nella cultura gastronomica, quindi in Toscana ma anche Veneto, Piemonte e Lombardia.

castagnaccio

In origine, un sano piatto dei contadini

Come spesso accade per le ricette della tradizione, anche il castagnaccio ha antiche origini contadine.

Era piatto che si otteneva con uno di quei frutti, la castagna, che non mancava nel periodo autunnale, impastato poi, semplicemente, con dell’acqua. Un piatto che dava energia e si conservava per giorni.

Ma le origini sembrano essere veramente antiche: già nel ‘500 era conosciuto e un padre agostiniano lo citò in un suo scritto.

Sembra avvalorata l’ipotesi che colui che ideò il castagnaccio sia stato proprio un toscano, Pilade da Lucca, che viene citato nel Commentario delle più notabili et mostruose cose d’Italia et altri luoghi , scritto da Ortensio Orlando e pubblicato a Venezia nel 1553. 

Dall’800 il castagnaccio si diffonde anche in altre regioni d’italia, prima di tutto lungo l’Appennino. Nascono, ovviamente, molte varianti, in particolare, nel corso della sua storia, viene arricchito con pinoli noci e uvetta. Decisamente più buono ed interessante

Ancor oggi le varianti non mancano: c’è chi aggiunge po’ zucchero, chi mescola la farina con il latte o la ricotta, oppure chi aggiunge altra frutta secca e cioccolato.

Io ho provato anche con qualche scorzetta di arancia candita, non male!

castagnaccio

Il castagnaccio

Teglia diametro da 24-26 cm
Portata: Dolce
Cucina: Italiana
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 500 g di farina di castagne di buona qualità
  • 500 ml di acqua circa
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 100 g di uvetta sultanina
  • 60 g di pinoli
  • 60 g di noci
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni

  • Mettete in ammollo in acqua tiepida l’uvetta per almeno 10 minuti. Se volete, tostate leggerment i pinoli in un padellino.
  • In una ciotola mettete la farina di castagne e un pizzico di sale. Aggiungete un cucchiaio di olio e l’acqua a filo, mescolando a mano, con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
  • La qualità di acqua può variare a seconda della capacità di assorbimento della farina. Se la farina dovesse assorbire troppa acqua, versatene in aggiunta ancora un po’. L’impasto dovrà essere morbido, vellutato, ma non troppo liquido.
  • Unite all’impasto parte dei pinoli, delle noci e dell'uvetta tenendone un po’ per la superficie del dolce.
  • Mescolate il tutto e versate l’impasto in una teglia (diametro 24-26 cm) che avrete leggermente unto con dell’olio extravergine.
  • Aggiungete in superficie i pinoli, le noci e l’uvetta messa da parte e gli aghi di rosmarino. Termina con un altro filo d’olio.
  • Cuocete in forno statico a 180°C per circa 25 minuti.
    Fate attenzione a non cuocerlo troppo altrimenti perderà in morbidezza.
  • Dopo 25 minuti controllate con uno stecchino di legno e solo se lìimpasto non si fosse anocra rassodato, prolungate la cottura qualche altro minuto.
    La torta dovrà essere compatta ma leggermente umida. La superficie deve risultare chiara, appena crepata.
  • Sfornate e lasciate raffreddare nella teglia e gustate completamente freddo!

Note

Potete servilo con della crema o una pallina di gelato per un dessert di fine cena diverso. 

Il castagnaccio,  dolce sapore d’autunno e castagne

Il castagnaccio è un dolce umido, compatto, comunque morbido, con un sapore molto particolare, decisamente rustico.

Un dolce che non presenta nel suo impasto lo zucchero, né uova e né burro, ma semplicemente farina di castagne, uvetta, pinoli e noci , immancabile, il rosmarino, per una torta molto buona e nutriente.

Il castagnaccio è di sua natura un dolce vegano e gluten free.

La ricetta che vi ho proposto prevede l’aggiunta di uvetta, pinoli e noci ma senza zucchero, senza burro e senza uova come da tradizione.

Facilissima da fare, si mescolano tutti gli ingredienti e si mettono in teglia. Dotterete un morbido dolce che sa di autunno, perfetto da fine pasto, anche accompagnato con una pallina di gelato, una crema, o un bicchiere di vin santo; perfetto anche per una sana merenda e una colazione “fit”!

castagnaccio
Piatto di Lou Arteceramica, pezzi unici realizzati a mano

“La mia cucina, ricette della tradizione veneta”, e se fosse un’idea regalo?

Ho raccolto 48 ricette della tradizione del Veneto, ricette salate e dolci, che vanno dalle Dolomiti al lago di Garda, ricette di pianura, di fiume e di mare, con i prodotti freschi dell’orto, con eccellenze come l’asparago bianco di Bassano o il radicchio rosso di Treviso, e animali da cortile e di laguna, poi immancabili la polenta, il riso, i fagioli: una delle cucine più ricche della gastronomia italiana.

Ora il libro è disponibile anche su Amazon in offerta lancio!

La mia cucina, ricette della tradizione veneta.




ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.