Go Back

Insalata di fregola con pomodori confit e calamari

Portata: piatto unico
Cucina: Mediterranean
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 320 g di fregola, fregula sarda (di medie dimensioni)
  • qualche pistillo di zafferano o 1 bustina (io ho usato zafferano sardo)

Per i pomodori confit:

  • 500 g di pomodori piccoli di diversa qualità e colore (pomodorini camone, pomodorini camone, ciliegini, datterini, corbarini gialli..)
  • 2 cucchiai di zucchero
  • qb timo fresco
  • 2 spicchi di aglio
  • qb olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero

Per i calamari:

  • 500 g calamari piccoli freschi
  • 1 foglie di alloro
  • 1 manciata sale grosso
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 limone

Altri ingredienti:

  • qualche mandorla triturata grossolanamente
  • 2 fichi o qualche ciliegie in base alla stagione (facoltativi)
  • qualche oliva nera (io olive taggiasche)
  • qualche pezzetto di limone fermentato "sotto sale"* o zeste di limone bio
  • qb erbette aromatiche (io erba limoncina, timo maggiorana)

Istruzioni

Preparazione dei pomodori confit:

  • Dopo aver lavato e asciugato i pomodorini, tagliateli a metà e metteteli, non sovrapposti, su una placca da forno rivestita di carta forno con la parte tagliata verso l’alto.
  • Cospargete i pomodori con lo zucchero, l’aglio tritato o intero e le foglioline di timo.
  • Aggiungete un po’ di sale, macinate un po’ di pepe nero e irrorate con un generoso filo di olio.
  • Infornate con funzione ventilata a 140°C per 2 ore o 100° per 3 ore.
  • Poi fate raffreddare.

Preparazione dei calamari:

  • Pulite i calamari, staccate i tentacoli e lavate tutto bene e per eliminare la sabbia che potrebbero contenere.
  • Portate ad ebollizione dell’acqua in una casseruola (dove poi cucinerete anche la fregula) con una manciata di sale grosso e una foglia di alloro.
  • Tuffate i calamari interi nell’acqua in ebollizione e cuocete per 5/6 minuti (regolatevi in base alla dimensione).
  • Scolateli tenendo l’acqua di cottura, conditeli con dell’olio di oliva e un goccio di succo di limone e fateli raffreddare (io in abbattitore a +3°C)

Per la fregula:

  • Sfruttate l’acqua di cottura dei calamari, togliendo la foglia di alloro, che riporterete a bollore ed eventualmente regolate di sale. Mette i pistilli o la bustina di zafferano.
  • Buttate la fregula e fatela cuocere come indicato nella confezione (circa 8-10 minuti).
  • Scolatela al dente fatela raffreddare velocemente sotto l’acqua fredda o in abbattitore (+3°C).
  • Quando si sarà un po’ raffreddata, aggiungete i pomodorini confit e condite con un filo di olio.
  • Se avete tempo coprite il tutto con la pellicola per alimenti e fate riposare la fregula con i pomodori confit per un paio d’ore, per farla insaporire meglio.
  • Completate con le erbette aromatiche, le olive nere, qualche pezzetto di limone fermentato, i calamari (io li ho tenuti interi perchè erano di piccole dimensioni; altrimenti tagliateli a rondelle o a filetti), del pepe appena macinato, qualche mandorla e anche qualche fettina di fico o ciliegia.
  • Regolate di sale e pepe.

Note

*i limoni fermentati sotto sale alla marocchina sono una preparazione che non manca mia nella mia cucina. Vi coniglio di provare a farli, non ne farete più a meno. Qui la ricetta dei limoni fermentati .