Ricetta tratta ed interpretata da Ricette di Osterie del Veneto, Slow Food editore. Teglia da 22/24 cm
Portata: Dolce
Cucina: Veneta
Author: Elisa - il fior di cappero
Ingredienti
220gcirca di mollica di pane raffermo
3gmele renette(a tocchi o a fette)
100guvetta sultanina*(in ammollo in un po' di grappa)
100gzucchero(io metà semolato e metà di canna)
3uova
1/2litrodi latte
1/2bustinalievito per dolci(facoltativo. rende la torta più soffice, ma non è obbligatorio se piace più soda)
qbcannella in polvere
1pizzicosale
qbbuccia grattugiato di limone e arancio
qbzucchero a velo
Istruzioni
Prendete il pane raffermo di almeno 3 giorni e mettelo in una ciotola con il latte. Lasciate in ammollo anche per qualche ora, o comunque finche non si ammorbidisce bene (per velocizzare potete usare del latte tiepido)
Lavate le mele, sbucciale e tagliale a tocchetti piuttosto grossi. Fate ammollare l'uvetta in acqua tiepida e grappa.
Prendete la ciotola con il pane e lavoratelo con una frusta, amalgamando per bene le uova, una alla volta. Aggiungete tutti gli altri ingredienti: mele, uvetta (sgocciolate e asciugate), lievito, cannella, zucchero e buccia di agrumi.
Versate l'impasto in una teglia da dolce e mettete in forno statico caldo a 170°C per circa un'ora. La torta deve restare un po' umida, ma dorata.
Servite anche tiepida, cosparsa di zucchero a velo e accompagnata con della crema a inglese.