Ricetta tratta dal libro Jerusalmen di Ottolenghi e Tamini
Portata: Secondo
Cucina: marocchina
Servings: 4
Ingredienti
4mele cotogne(alternativa pere sode)
Per il ripieno:
400gcarne di agnello tritato(alternativa: mix maiale e vitello)
1uovo
2cipolle medie
50gpangrattato
1spicchioaglio
1peperoncino rosso
qbcoriandolo o prezzemolo fresco
1cucchiainodi pimento(pepe garofanato)
2cucchiainidi zenzero fresco
Per la preparazione delle mele e cottura:
1limone
3cucchiaiolio extravergine d’oliva
8bacche di cardamomo
2cucchiainimelassa di melagrana
2cucchiainidi zucchero
500mlbrodo di pollo(o vegetale)
qbsale
qbpepe
Per guarnire:
qbcoriandolo
qbsemi di melagrana
Istruzioni
Preparazione del ripieno:
Mettete in una ciotola la carne tritata con l'aglio schiacciato, il peperoncino tagliuzzato, il coriandolo e pimento tritato, pangrattato, metà dello zenzero finemente grattugiato e della cipolla tagliata finemente.
Aggiungete l’uovo e regolate di sale (un cucchiaino raso) e pepe.
Mescolate con le mani, fino ad amalgamare tutto per bene e poi mettete il ripieno da parte.
Preparazione delle mele cotogne:
Sbucciate le mele cotogne e dividetele a metà nel senso della lunghezza eliminandone i semi; poi con uno scovino da melone o un piccolo cucchiaino scavate le metà delle mele creando una cavità.*
Ponete le mele tagliate in una ciotola con acqua fredda e mezzo limone spremuto, altromenti di ossideranno.
La polpa delle mele cotogne scavata va sminuzzata finemente con un mixer.
Ora prendete l’impasto di carne, togliete l’aglio e riempite le conche delle mele cotogne, premendo bene con le mani.
La cottura:
Scaldate l’olio in un tegame basso e largo munito di coperchio. Aggiungete le polpa delle mele sminuzzata, il resto della cipolla e dello zenzero e le bacche di cardamomo triturate.
Fate stufare per una decina di minuti, fino a che la cipolla sarà bella tenera, poi aggiungete la melasse, un cucchiaio di succo di limone, lo zucchero, il brodo, mezzo cucchiaino di sale e del pepe nero.
Ponete sopra le mezze mele con il ripieno (posto verso l’alto), portate a leggero bollore, poi abbassate il fuoco, mettete il coperchio e cuocete per 30 minuti. Ogni tanto potete bagnare la carne con il succo di cottura.
trascorso il tempo le mele si saranno ammorbidite, la carne cotta e la salsa addensata.
Se necessario togliete il coperchio e farte andare a fuoco più vivace per addensare ulteriormente la salsa. Io l’ho messo il tegame per qualche minuto al grill per una leggere corsticina.
Al momento di servire, aggiungete i chicchi di melagrana e coriandolo (o prezzemolo) per guarnire, dare colore e freschezza.
Note
*Se avete difficoltà a scaverà le mele cotogne, Ottolenghi suggerisce di tagliare a tocchetti e di fare delle piccole polpettine di carne, da cucinare insieme.