Versa la farina a fontana sul piano di lavoro. Metti al centro il burro, il sale, lo zucchero e líuovo, poi mescola e lavora con la punta delle dita.
Incorpora piano piano la farina, lavorando delicatamente l'impasto finché assume una consistenza a grumi.
Aggiungi il latte e incorporalo delicatamente con la punta delle dita finché l'impasto comincia a stare insieme.
Spingi lontano da te l'impasto con il palmo della mano, lavorando di polso, per 4 o 5 volte, finché è liscio. Forma una palla, avvolgila nella pellicola e mettila in frigo fino all'uso, meglio se per un paio di ore.
Su una superficie leggermente infarinata (meglio se di marmo) stendi la pasta con colpi leggeri e pressione regolare, ruotandola di 90° e girandola di tanto in tanto, per evitare che attacchi e facilitare l'aerazione. Continuate così fino a ottenere le dimensioni e la forma desiderate, con uno spessore di 2-3 mm.
Con un tagliapasta infarinato ricava dei dischi un po' più grandi degli stampini che userai (in base alla profondità degli stampi, líimpasto dovrà avere un diametro maggiore di 4-7 cm di quello degli stampi).
Metti i dischi negli stampini leggermente oliati, bucherella le basi il fondo con i rebbi di una forchetta per far fuoriuscire líaria e premi delicatamente con le dita per farli aderire e creare un bordo leggermente sollevato. Rimetti in frigo per 30 minuti.
Copri le basi di pasta con della carta forno, riempi con uno strato di pesi (dei fagioli secchi, o chicco di riso, dai pesi in ceramica da forno, ceci secchi, o riso) in modo che tenga schiacciato líimpasto evitando che si gonfi in maniera non uniforme e procedi con la cottura in bianco a 180° C per 10 minuti.
Togli i pesi e la carta e inforna per altri 5 minuti o, comunque, fino a che la pasta non risulta asciutta e dorata. Lascia raffreddare.