In una impastatrice impastate la farina con lo strutto (o il burro) a tocchetti, il sale, aggiungendo un po’ alla volta l’acqua tiepida (in cui avrete sciolto lo zafferano se volete metterlo)
Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Coprite con un telo e lasciate riposare mezz’ora.
Preparate il ripieno:
Nel frattempo pulite i carciofi, tagliateli a spicchi e metteteli a bagno in acqua acidulata. Rosolateli con olio e un trito di aglio e prezzemolo. Regolate il sale.
Se preferite, togliete l'aglio, mettete tutto in un boccale e tritate grossolanamente.
Unite la ricotta, amalgamate il composto e mettetelo da parte.
Assemblate le panadas:
Prendete un pezzo di pasta e tiratela con la sfogliatrice, tenendola comunque abbastanza spessa (livello 2).
Una volta tirata, con un coppa pasta ricavate dei dischi, metà da 8 cm e metà da 6 cm.
Mettete al centro di ogni disco più grande mezzo cucchiaio di farcia e ponete sopra l’altro disco di pasta più piccolo. Sigillate le due circonferenze premendo con le dita.
Con il pollice e l’indice formate tutto intorno la classica chiusura a cordoncino. Procedete così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Posizionate le panadas su una teglia da forno rivestita con carta da forno. Spennellate la superfici con un tuorlo e un goccio di latte e infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a doratura.
Note
*l'alternativa alla ricotta, sono le patate lesse.