Pane con farina di ceci
Pane proteico, a basso indice glicemico, senza glutine. Dosi per uno stampo da plum cake da 30x11x7 cm
Author: Elisa Di Rienzo
- 500 g farina di ceci*
- 600 ml acqua a temperatura ambiente
- 16 g sale
- 10 g cuticola di seme di psillio in polvere** (non è obbligatorio ma fortemente consigliato essendo un impasto senza glutine)
- 7 g lievito di birra disidratato (tipo Mastrofornaio)***
- 10 gocce limone (facoltative. Servono per aumentare la forza della farina e favorire la lievitazione.)
Insaporitori:
- erbe aromatiche a piacere da inserire nell'impasto (facoltativo)
- semi da mettere sulla sommità del pane prima di infornare (facoltativo)
Mettete nella ciotola dell'impastatore (ma si può fare tranquillamente anche a mano) la farina di ceci, lo psillio, il lievito (sciolto in un goccio di acqua tiepida ) e le gocce di succo di limone.
Aggiungete pian piano l’acqua facendo attenzione che non si formino grumi. Aggiungere il sale e mescolare.L’impasto resterà molto morbido, quasi liquido. Versate l'impasto nello stampo da plumcake foderato di carta da forno inumidita.
Mettete ora a lievitare in un luogo riparato e caldo per circa 90 minuti (il tempo potrà variare in base alla temperatura del luogo dove lecite lievitare). Quando vedrete che avrà raggiunto il bordo dello stampo sarà pronto da informare.
Cottura:
Preriscaldate il forno a 180°C, modalità statica.
Cucinate per 30/40 minuti il pane. Per gli ultimi 10 minuti potete togliere il pane dallo stampo e finire la cottura fuori dallo stampo.
Fate la prova stecchino per verificare che all'interno sia cotto e asciutto prima di spegnere.
Sfornate e fate raffreddare, per poterlo tagliare bene.
Conservazione:
Si conserva chiuso in un sacchetto per pane per 2-3 giorni.Pane perfetto da tagliate a fette e surgelare, per poi avere a disposizione le fette quando servono.
*Se avete un buon blender potete usare i ceci secchi e frullarli fino a farli diventare farina. Se volete una versione con una sapore un po' più neutro poter fare un mix di farina di ceci (3/4) e di fagioli cannellini (1/4). La farina di cannellini non la trovo in commercio, quindi la faccio io partendo dai facili secchi.
**La cuticola di psillio viene normalmente utilizzata nei lievitati senza glutine per due motivi: per fornire struttura all'impasto e per sostenere la lievitazione.
Lo psillio, a contatto con l'acqua, si gonfia e crea una sostanza gelatinosa che va così a sostituire la funzione del glutine, dando elasticità e struttura all'impasto. Aiuta anche a mantenere l'umidità dell'impasto e a creare una struttura alveolata che permette al lievitato di crescere e risultare leggero e soffice.
E' anche utilizzato nella cucina vegana come addensate al posto dell'uovo.
Per evitare che gli impasti diventino troppo gommosi la dose giusta di bucce di psillio va dall’ 1,5 al 3% della dose totale delle farine.
Si acquista nei negozi "naturali", negozi di prodotti senza glutine, su Amazon. Io ho sito quella di Koro e questa di
NaturaleBio, su Amazon.
***E' la quantità di lievito per una lievitazione in circa 90 minuti. Se avete tempo, riducetelo pure! Ci metterà più tempo lievitare ma avrà tutti i vantaggi di un pane con meno lievito.