Pane con farina di ceci, proteico, a basso indice glicemico, senza glutine

by Elisa Di Rienzo

Il pane con farina di ceci è una interpretazione di quello che è il simbolo di moltissime culture culinarie, che da sempre si presta a tantissime alternative.

Questa è sicuramente una proposta salutare, realizzata con una farina di legumi e non di cereali, distinguendosi così per le sue proprietà nutrizionali oltre ad un’idea per provare nuovi sapori.

Il pane di farina di ceci si caratterizza poi per il suo sapore ricco e leggermente nocciolato, che si presta a molteplici abbinamenti. La farina di ceci, infatti, ha una personalità unica che può esaltare sia preparazioni dolci che salate, offrendo infinite possibilità creative in cucina.

pane con farina di ceci

Un pane per tutti: senza glutine, vegano e a basso indice glicemico

Il pane con farina di ceci è un’ottima soluzione per tutti, ma ideale per chi deve seguire una particolare alimentazione, vuoi che sia uno sportivo, un diabetico, o un celiaco ad esempio.

In particolare io l’ho fatto per cercare un’alternativa sana, un’opzione di pane senza glutine buona e gustosa, ma anche un pane a basso indice glicemico per quando ho voglia di ridurre qualche carboidrato, senza togliermi lo sfizio di mangiare una fatte di “pane” a colazione o durante i pasti.

  • Il pane fatto con sola farina di ceci è un prodotto naturalmente privo di glutine, una caratteristica che lo rende ideale per chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine. Spesso le persone intolleranti a questa proteina trovano limitate opzioni gustose e nutrienti per sostituire i prodotti tradizionali, ma questo pane offre un’alternativa deliziosa e salutare.
  • Una delle sue caratteristiche più apprezzate è il basso indice glicemico, che lo rende indicato per chi desidera mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Questo aspetto è particolarmente importante per i diabetici, che cercano alimenti in grado di prevenire picchi glicemici.
  • Il pane di farina di ceci è anche un vero e proprio alleato per chi pratica sport o segue una dieta bilanciata. La farina di ceci è ricca di proteine vegetali, ed è anche una fonte di ferro, potassio e magnesio, minerali essenziali per il buon funzionamento dell’organismo.
pane con farina di ceci

La ricetta del pane con farina di ceci, adatto in ogni momento della giornata

Questo pane è ottimo da gustare da solo oppure come base per accompagnare piatti più elaborati durante i pasti, grazie alla sua consistenza compatta e al suo ottimo sapore.

Si comporta allo stesso modo del classico pane di frumento, ne conferma quindi la sua versatilità nell’alimentazione quotidiana.

  • Può essere consumato a colazione con una marmellata/confettura o una crema di nocciole;
  • A pranzo e cena come accompagnamento a zuppe e insalate, o qualsiasi altro piatto.
  • Ottimo snack energetico nel pomeriggio, ottima base per panini o bruschette.
  • Scelta ideale da portare con sé durante viaggi o giornate fuori casa, garantendo un apporto nutrizionale equilibrato e soddisfacente.
pane con farina di ceci

Pane con farina di ceci

Pane proteico, a basso indice glicemico, senza glutine. Dosi per uno stampo da plum cake da 30x11x7 cm
Portata: Pane
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 500 g farina di ceci*
  • 600 ml acqua a temperatura ambiente
  • 16 g sale
  • 10 g cuticola di seme di psillio in polvere** (non è obbligatorio ma fortemente consigliato essendo un impasto senza glutine)
  • 7 g lievito di birra disidratato (tipo Mastrofornaio)***
  • 10 gocce limone (facoltative. Servono per aumentare la forza della farina e favorire la lievitazione.)

Insaporitori:

  • erbe aromatiche a piacere da inserire nell'impasto (facoltativo)
  • semi da mettere sulla sommità del pane prima di infornare (facoltativo)

Istruzioni

  • Mettete nella ciotola dell'impastatore (ma si può fare tranquillamente anche a mano) la farina di ceci, lo psillio, il lievito (sciolto in un goccio di acqua tiepida ) e le gocce di succo di limone.
  • Aggiungete pian piano l’acqua facendo attenzione che non si formino grumi. Aggiungere il sale e mescolare.
    L’impasto resterà molto morbido, quasi liquido.
  • Versate l'impasto nello stampo da plumcake foderato di carta da forno inumidita.
  • Mettete ora a lievitare in un luogo riparato e caldo per circa 90 minuti. Quando vedrete che avrà raggiunto il bordo dello stampo sarà pronto da informare.
    pane ai ceci

Cottura:

  • Preriscaldate il forno a 180°C, modalità statica.
  • Cucinate per 30/40 minuti il pane. Per gli ultimi 10 minuti potete togliere il pane dallo stampo e finire la cottura fuori dallo stampo.
  • Fate la prova stecchino per verificare che all'interno sia cotto e asciutto prima di spegnere.
  • Sfornate e fate raffreddare, per poterlo tagliare bene.

Conservazione:

  • Si conserva chiuso in un sacchetto per pane per 2-3 giorni.
    Pane perfetto da tagliate a fette e surgelare, per poi avere a disposizione le fette quando servono.

Note

*Se avete un buon blender potete usare i ceci secchi e frullarli fino a farli diventare farina. Se volete una versione con una sapore un po’ più neutro poter fare un mix di farina di ceci (3/4) e di fagioli cannellini (1/4). La farina di cannellini non la trovo in commercio, quindi la faccio io partendo dai facili secchi. 
**La cuticola di psillio  viene normalmente utilizzata nei lievitati senza glutine per due motivi: per fornire struttura all’impasto e per sostenere la lievitazione. 
Lo psillio, a contatto con l’acqua, si gonfia e crea una sostanza gelatinosa che va così a sostituire la funzione del glutine, dando elasticità e struttura all’impasto. Aiuta anche a mantenere l’umidità dell’impasto e a creare una struttura alveolata che permette al lievitato di crescere e risultare leggero e soffice.
 
E’ anche utilizzato nella cucina vegana come addensate al posto dell’uovo. 
Per evitare che gli impasti diventino troppo gommosi la dose giusta di bucce di psillio va dall’ 1,5 al 3% della dose totale delle farine.
Si acquista nei negozi “naturali”, negozi di prodotti senza glutine, su Amazon. Io ho sito quella di Koro e questa di NaturaleBio, su Amazon. 
 
***E’ la quantità di lievito per una lievitazione in circa 90 minuti. 
pane con farina di ceci
Tagliato a fette pronto per essere surgelato

Usare i legumi è anche una scelta sostenibile

Oltre ai benefici per la salute, il pane di farina di ceci si distingue anche per il suo impatto ambientale ridotto. I ceci sono una leguminosa che richiede relativamente poca acqua e risorse per essere coltivata, il che la rende una scelta sostenibile rispetto ad altre fonti di proteine, come la carne o i prodotti caseari.

pane con farina di ceci

Per quello che mi riguarda il pane con la farina di ceci diventerà un must a casa mia. Che si tratti di intolleranze alimentari, scelte etiche o semplicemente di una ricerca di nuovi sapori, questo prodotto ha tutto il potenziale per conquistare il palato di tutti!

Fatemi sapere cosa ne pensate!


ciao!

Per i ricevere in anteprima i nuovi articoli, scrivi la tua mail nel form che trovi sul menù laterale. Ricevere una notifica quando ci sarà una nuova pubblicazione. E all’inscrizione un ebook in regalo!

elisa firma

Ti aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK anche per ricette veloci

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.