Go Back

Pane di segale

Ingredienti

  • 800 g farina di segale
  • 300 g farina di farro (o farina 0)
  • 900 ml acqua
  • 7 g lievito di birra disidratato
  • 2 cucchiai di semi di finocchio
  • 2 cucchiaini di semi di cumino dei prati
  • 3 cucchiaini di trigonella (fieno greco)
  • 25 g sale

Istruzioni

Fase 1: preparazione

  • In una ciotola capiente mescolate le farine, il lievito i diversi semi.
  • Aggiungete l’acqua e mescolate con un mestolo di legno finché l’acqua sarà stata assorbita.
  • Coprite la ciotola e fate riposare l’impasto per 10 minuti.
  • Ora aggiungete il sale e mescolate ancora fino a ottenere un bell’impasto omogeneo.
  • Coprite la ciotola con la pellicola trasparente o un piatto e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 2 ore.
  • Per una maggior resa di profumi e acidità, mettete la ciotola in frigorifero e lasciate fermentare per almeno tre giorni fino ad un massimo di 5 giorni.

Fase 2: dopo maturazione

  • Passati almeno i 3 giorni, trasferite l’impasto su una spianatoia cosparsa con farina di segale.
  • Spolverizzate l’impasto in superficie con ulteriore farina e dividerlo in 4 parti della stessa dimensione (oppure fate pagnotte più piccole).
  • Sempre con le mani cosparse di farina date una forma tonda alle pagnotte, spolveratele con un po’ di farina di segale e disponetele su una teglia rivestita con carta da forno.
    Copritele con un canovaccio e lasciare lievitare in un posto tiepido e riparato da correnti d’aria per 90 minuti.
  • Preriscaldare il forno a 220°C statico e infornare per 25-30 minuti (riducete un po’ il tempo se fate pagnottine).