Go Back

Pasta ripiena con sfoglia alla borragine

Portata: primi piatti
Servings: 50 pezzi

Ingredienti

Per la pasta:

  • 200 g farina (100 g semola + 100 g farina tipo 0)
  • 2 uova
  • 160 g foglie di borragine fresche (ne serviranno circa 120 g lessate)
  • qb sale

Per il ripieno:

  • 350 g ricotta ben asciutta
  • qb Parmigiano Reggiano
  • qb scorza di limone

Istruzioni

Preparazione della borragine:

  • Lavatele accuratamente le foglie della borragine mettendole a bagno in acqua fresca.
  • Fatele lessare per qualche minuto in poca acqua bollente leggermente salata.
  • Raffreddatele velocemente in acqua ghiacciata, in modo che mantengano vivo il colore e poi strizzatele molto bene (può essere utile lo schiaccia patate per far uscire tutta l’acqua residua).
  • Triturate con un coltello finemente la borragine lessata. Mettete poi in un colino a maglie strette in modo che perdano eventuali altri liquidi in eccesso.

Preparazione della pasta:

  • Su una spianatoia versate la farina a fontana e al centro la borragine ben scolata e le uova leggermente sbattute.
    Amalgamate il tutto con una forchetta raccogliendo gli ingredienti, poi proseguite a mano impastando, per ottenere una consistenza liscia ed elastica. Ovviamente potette fare il tutto con una impastatrice (come faccio io).
    pasta con ortiche
  • Formate una palla con l’impasto e copritela con una ciotola o avvolgetela con la pellicola trasparente. Lasciate riposare per almeno 30 minuti in un luogo fresco.

Preparazione del ripieno:

  • Mettete la ricotta (meglio farla scolare per almeno 1 ora, ma anche tutta la notte, in frigorifero posta in un colino poggiato su una ciotolina) in una ciotola e schiacciatela con una forchetta, poi unite il formaggio grattugiato, la scorza grattugiata di mezzo limone e regolate di sale e pepe.
  • Ponete il composto in frigorifero coprendolo con la pellicola o in una sac a poche.

Preparazione dei ravioli:

  • Riprendete la vostra pasta fresca che nel frattempo avrà riposato. Dividete il panetto in 4 parti e prendetene un pezzo alla volta.
  • Infarinate la porzione di impasto con della farina di semola rimacinata e iniziate a tirarla con l’apposita macchina, diminuendo lo spessore di volta in volta fino ad ottenere lo spessore desiderato (sottile per la pasta ripiena).
  • Io ho voluto fare dei fagottini quindi ho ritagliato dei quadrati da circa 6/7 centimetri di lato.
  • Prendete il ripieno e, con la sac poche o con un cucchiaino, ponetene un mucchietto al centro del quadrato di pasta.
  • Con un pennellino bagnate leggermente un paio di bordi della pasta e chiudete prima i due angoli opposti e, infine, gli altri due sopra in modo da formare una sorta di piramide. Sigillate bene i bordi.
    ravioli-ortiche
  • Trasferite i fagottini su un vassoio infarinato e proseguite in questo modo fino a terminare sia la pasta che il ripieno.
  • Una volta preparati tutti, cuoceteli in abbondante acqua, salata a piacere, per 3-4 minuti.

Per il condimento:

  • Io li ho conditi con del buon burro fuso e serviti con qualche fogliolina di timo, qualche fiorellino, stelo di erba cipollina e una bella macinata di pepe. A piacere del parmigiano grattugiato.

Note

Potete anche conservarli in congelatore: riponete il vassoio con i ravioli in congelatore per un paio d’ore o fino a quando non saranno induriti. Quindi disponeteli in sacchetti gelo alimentari. Quando li vorrete utilizzare estraete il sacchetto gelo dal congelatore e cuoceteli in abbondante acqua salata ancora congelati.