La borragine in cucina: 5 ricette da provare

by Elisa Di Rienzo

La borragine in cucina può dare tante soddisfazioni! E’ un’erba spontanea che offre grande versatilità, oltre ad avere molteplici benefici sul nostro organismo.

La borragine è profondamente radicata nella cultura gastronomica italiana. In Liguria, ad esempio, è l’ingrediente principale del ripieno dei pansoti, una pasta fresca tradizionale spesso condita con salsa di noci. In Piemonte, invece, viene utilizzata in zuppe e minestre, e in Veneto si usa molto nei risotti, nelle frittate, ma anche pastellata e fritta.

borragine

La borragine, erbe e fiori nel piatto

La borragine, con le sue foglie e i suoi fiori, è il tema che con le amiche del progetto “Erbe fiori nel piatto” vi vogliamo proporre questo mese. Oltre alle mie proposte a fine articolo, troverete altre idee per diversificare con questa erba in cucina.

La borragine (Borago officinalis) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginaceae, diffusa spontaneamente in molte aree dell’Europa, dell’Asia e del Nord Africa.

Riconoscibile per i suoi caratteristici fiori blu a forma di stella e per le foglie grandi e leggermente pelose, questa pianta è appezzata sia per le sue proprietà benefiche sia, come vi dicevo, per i suoi usi creativi in cucina.

borragine in cucina e late erbe

Le proprietà benefiche della borragine

Al di là della sua bellezza estetica, la borragine racchiude un mondo di virtù che merita di essere esplorato.

La borragine è conosciuta, infatti, fin dall’antichità per le sue proprietà medicinali. Gli antichi Romani e Greci la utilizzavano per lenire diversi disturbi e per favorire il buon umore.

Oggi, le sue caratteristiche sono riconosciute dalla medicina naturale e dalla fitoterapia.

Ricca di nutrienti

Le foglie e i fiori della borragine contengono una vasta gamma di nutrienti essenziali. In particolare, sono una fonte preziosa di vitamina C, che contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario, e di vitamina A, fondamentale per la salute della pelle e della vista. Inoltre, è ricca di sali minerali come il potassio e il calcio, indispensabili per il benessere delle ossa e per l’equilibrio elettrolitico del corpo.

Proprietà antinfiammatorie

Uno dei principali benefici della borragine risiede nei suoi acidi grassi essenziali. Il seme di borragine è particolarmente ricco di acido gamma-linolenico (GLA), un acido grasso omega-6 che aiuta a ridurre l’infiammazione e che viene spesso utilizzato in integratori per condizioni come l’artrite reumatoide e i problemi cutanei, tra cui eczema e psoriasi.

Effetti depurativi e diuretici

La borragine è conosciuta anche per le sue proprietà depurative. Grazie ai suoi principi attivi, favorisce l’eliminazione delle tossine dal corpo e stimola la diuresi. Queste caratteristiche la rendono utile per chi soffre di ritenzione idrica o desidera depurare l’organismo in modo naturale.

Supporto al sistema respiratorio

Tradizionalmente, la borragine è stata impiegata per alleviare disturbi respiratori come tosse e raffreddore. Le foglie, spesso trasformate in infusi, hanno un’azione emolliente che può aiutare a lenire le irritazioni delle vie respiratorie.

Precauzioni d’uso

Nonostante i numerosi vantaggi, il consumo di borragine deve essere moderato. La pianta contiene alcaloidi pirrolizidinici, sostanze che, in dosi elevate e prolungate, possono avere effetti negativi sul fegato. Pertanto, è preferibile utilizzarla occasionalmente e, se necessario, sotto consiglio di un esperto.

In particolare ricorda di consumare le foglie delle piante non ancora fiorite. E’ con la fioritura che aumenta la tossicità.

La borragine in cucina

La borragine è un ingrediente straordinario che arricchisce la cucina di gusto e colore. Le sue foglie e i fiori sono apprezzati per la loro versatilità e per il sapore delicato. Pur essendo usata soprattutto nella cucina tradizionale di alcune regioni italiane, la sua popolarità sta crescendo anche in contesti più moderni.

  • FOGLIE: le foglie della borragine, una volta cotte, perdono la loro peluria ruvida e diventano morbide, ideali per essere impiegate in una varietà di piatti. Vengono spesso utilizzate come base per ripieni, accompagnate da formaggi e altre verdure, oppure semplicemente saltate in padella come contorno saporito.
  • FIORI: i fiori di borragine non sono solo belli da vedere, ma anche commestibili. Sono spesso usati come completamento per insalate, per aggiungere un tocco di colore e una nota fresca. Inoltre, si possono usare anche nella preparazione di infusi e bevande aromatizzate, grazie al loro profumo delicato.

Ecco 5 ricette con la borragine

Ho raccolto in questo articolo 5 ricette da preparare con la borragine. Alcune sono ricette che avevo realizzato con altre erbette ma che possono benissimo essere sostituite dalla borragine, per un risultato altrettanto sicuro e gustoso.

Vi ricordo che a fine articolo troverete altre due proposte da parte del team di Erbe e Fiori nel piatto!

  1. FRITTATA CON LA BORRAGINE
  2. CONDIMENTO PER PASTA O GNOCCHI CON LA BORRAGINE
  3. IMPASTO PER PASTA FRESCA ALLA BORRAGINE
  4. RISOTTO CON LA BORRAGINE
  5. ZUPPA CON FOGLIE DI BORRAGINE

 

1) FRITTATA CON LA BORRAGINE

Un classico utilizzo della borragine, come di tante altre erbette di primavera, è proprio nella frittata. Anche la borragine, infatti, si sposa molto bene con le uova. Potete fare anche delle omelette monoporzione e potete anche aggiungere altre erbette e creare un delizioso mix (ad esempio io qui ho aggiunto dei bruscandoli).

Frittata con borragine

Portata: Antipasti – contorni, piatto unico
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 8 uova
  • 200 g foglie di borragine
  • 1 mazzetto di bruscandoli (facoltativo)
  • 1 cippolotto
  • 2 cucchiaio di Parmigiano Reggiano
  • qb fiori eduli (di rosmarino, di borragine, di cicoria, violette, calendula …)
  • qb olio extravergine di oliva

Istruzioni

Prepariamo la borragine

  • Lavatela bene e sbollentate le foglie della borragine in acqua bollente per circa 5/7 minuti, in modo che perda la sua caratteristica pungente e si ammorbidisca bene.
    Scolatela, fatela raffreddare e strizzatela molto bene (anche usando, delicatamente, uno schiacciapatate per far uscire l'acqua in eccesso, se volete) e poi tagliatatela finemente a coltello.

Prepariamo la frittata:

  • Rompete le uova in un ciotola, regolate il sale (di norma un pizzico di sale per ogni uova + uno la ciotola, aggiungete il formaggio e mescolate bene in modo che il composti sia omogeneo.
  • Aggiungete le foglie di borragine e mescolate bene.
  • Prendete una padella, mettete un filo di olio e fate scaldare.
    Ora versate il composto delle uova ed erbette e cuocete la frittata a fuoco medio-basso.
    Coprite col coperchio fino a che la parte superiore della frittata non si sarà rappresa.
  • Capovolgete la frittata aiutandovi con un coperchio o un piatto, adagiate qualche fiore sulla superficie ora in alto e cuocete ancora 2-3 minuti, senza coperchio.
  • Mettete la frittata su un piatto di portata, tagliate a fette e servite.

2) CONDIMENTO PER PASTA E GNOCCHI CON LA BORRAGINE

La borragine è un’ottima erba da sfruttare per condire pasta e gnocchi. Io ho utilizzato sia le foglie che i fiori che hanno la loro aromaticità.

Si tratta di una preparazione base molto semplice. Ma potete poi arricchirla a vostro gusto, ad esempio con della pancetta croccante o dei pomodorini freschi o dei pezzetti di stracciatella, delle zeste di limone, dei pinoli o anche delle semplici briciole di pane tostate.

Condimento per gnocchi o pasta con la borragine

Portata: salsa
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 25/30 foglie borragine
  • qb fiori borragine
  • qb olio di oliva di extravergine
  • qb foglie salvia fresca

Istruzioni

  • Pulite molto bene le foglie di borragine e poi fatele sbollentare in acqua salata per qualche minuto. Strizzatele bene e trituratele con un coltello.
    Se preferite un condimento più cremoso, allora frullatelo aggiungendo un po' di acqua (anche di cottura della pasta se volete).
  • In una padella bassa e larga mettete un po’ di olio e qualche foglia di salvia tritata e poi fatevi saltare le foglie di borragine qualche minuto.
    Tenete il condimento al caldo.

Preparazione del piatto:

  • Lessate la pasta o gli gnocchi e poi metteteli nella padella con il condimento e fateli amalgamare delicatamente.
  • Se necessario aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura per ammorbidirlo.
  • Mettete nel piatto e decorate con qualche fiore di borragine.

Note

Potete arricchire questo condimento base ad esempio con della pancetta croccante, o dei pomodorini freschi, o dei pezzetti di stracciatella o anche delle semplici briciole di pane tostate, delle zeste di limone, dei pinoli, per darvi qualche idea.

3) IMPASTO PER PASTA FRESCA CON BORRAGINE

 La pasta fresca colorata ed aromatizzata è un’ottima idea da portare a tavola e stupire tutti!

Potete sfruttare le foglie, sbollentate, ben strizzate e poi finemente tritate direttamente nell’impasto della pasta fresca come vi presento qui sotto.

Potete fare anche gli gnocchi con la borragine nell’impasto:  puoi guardare la ricetta a questo link e utilizzare la borragine come erbetta.

Pasta ripiena con sfoglia alla borragine

Portata: primi piatti
Servings: 50 pezzi

Ingredienti

Per la pasta:

  • 200 g farina (100 g semola + 100 g farina tipo 0)
  • 2 uova
  • 160 g foglie di borragine fresche (ne serviranno circa 120 g lessate)
  • qb sale

Per il ripieno:

  • 350 g ricotta ben asciutta
  • qb Parmigiano Reggiano
  • qb scorza di limone

Istruzioni

Preparazione della borragine:

  • Lavatele accuratamente le foglie della borragine mettendole a bagno in acqua fresca.
  • Fatele lessare per qualche minuto in poca acqua bollente leggermente salata.
  • Raffreddatele velocemente in acqua ghiacciata, in modo che mantengano vivo il colore e poi strizzatele molto bene (può essere utile lo schiaccia patate per far uscire tutta l’acqua residua).
  • Triturate con un coltello finemente la borragine lessata. Mettete poi in un colino a maglie strette in modo che perdano eventuali altri liquidi in eccesso.

Preparazione della pasta:

  • Su una spianatoia versate la farina a fontana e al centro la borragine ben scolata e le uova leggermente sbattute.
    Amalgamate il tutto con una forchetta raccogliendo gli ingredienti, poi proseguite a mano impastando, per ottenere una consistenza liscia ed elastica. Ovviamente potette fare il tutto con una impastatrice (come faccio io).
    pasta con ortiche
  • Formate una palla con l’impasto e copritela con una ciotola o avvolgetela con la pellicola trasparente. Lasciate riposare per almeno 30 minuti in un luogo fresco.

Preparazione del ripieno:

  • Mettete la ricotta (meglio farla scolare per almeno 1 ora, ma anche tutta la notte, in frigorifero posta in un colino poggiato su una ciotolina) in una ciotola e schiacciatela con una forchetta, poi unite il formaggio grattugiato, la scorza grattugiata di mezzo limone e regolate di sale e pepe.
  • Ponete il composto in frigorifero coprendolo con la pellicola o in una sac a poche.

Preparazione dei ravioli:

  • Riprendete la vostra pasta fresca che nel frattempo avrà riposato. Dividete il panetto in 4 parti e prendetene un pezzo alla volta.
  • Infarinate la porzione di impasto con della farina di semola rimacinata e iniziate a tirarla con l’apposita macchina, diminuendo lo spessore di volta in volta fino ad ottenere lo spessore desiderato (sottile per la pasta ripiena).
  • Io ho voluto fare dei fagottini quindi ho ritagliato dei quadrati da circa 6/7 centimetri di lato.
  • Prendete il ripieno e, con la sac poche o con un cucchiaino, ponetene un mucchietto al centro del quadrato di pasta.
  • Con un pennellino bagnate leggermente un paio di bordi della pasta e chiudete prima i due angoli opposti e, infine, gli altri due sopra in modo da formare una sorta di piramide. Sigillate bene i bordi.
    ravioli-ortiche
  • Trasferite i fagottini su un vassoio infarinato e proseguite in questo modo fino a terminare sia la pasta che il ripieno.
  • Una volta preparati tutti, cuoceteli in abbondante acqua, salata a piacere, per 3-4 minuti.

Per il condimento:

  • Io li ho conditi con del buon burro fuso e serviti con qualche fogliolina di timo, qualche fiorellino, stelo di erba cipollina e una bella macinata di pepe. A piacere del parmigiano grattugiato.

Note

Potete anche conservarli in congelatore: riponete il vassoio con i ravioli in congelatore per un paio d’ore o fino a quando non saranno induriti. Quindi disponeteli in sacchetti gelo alimentari. Quando li vorrete utilizzare estraete il sacchetto gelo dal congelatore e cuoceteli in abbondante acqua salata ancora congelati.

4) RISOTTO CON LA BORRAGINE

Il risotto è la ricetta, con la frittata, che faccio più spesso con le foglie di borragine. Viene buonissimo!!!! Anche in questo caso potete utilizzare la borragine da sola o fare anche un mix di erbe di primavera.

Risotto con la borragine

Portata: Primo piatto
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

  • 320 g riso Carnaroli o Vialone nano
  • 2 scalogni
  • 1, 5 l brodo di verdure (con sedano, carote, cipolla)
  • 300 g foglie di borragine
  • 1/2 bicchiere di vino bianco freddo
  • 1 noce burro
  • qb formaggio Parmigiano Reggiano
  • qb fiore di borragine
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale

Istruzioni

Preparazione della borragine:

  • Fate lessare qualche minuto le foglie di borragine e poi fatele raffreddare velocemente in modo che preservino il loro colore.
    Tritale grossolanamente con un coltello.
  • In un tegame fate soffriggere, con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, gli scalogni, aggiungete le foglie dei borragine lessate e fatele insaporire qualche minuto.

Prepazione del risotto:

  • In un’altra pentola fate tostare il riso a secco; poi fate sfumare il mezzo bicchiere di vino e lasciate evaporare l’alcool.
  • Iniziate a bagnare il riso con il brodo, un poco alla volta, continuando a mescolare.
  • A metà cottura del riso aggiungete la borragine e portate a fine cottura. Regolate il sale.
  • Togliete dal fuoco e fate mantecare con una noce di burro, il formaggio grattugiato, mescolando bene.
  • Lasciate riposare 3 minuti chiuso con il coperchio, poi aprite e mescolare ancora. Se necessario aggiungete un cucchiaio di brodo.
    Servite caldo mettendo sul risotto con qualche fiorellino di borragine.

5) ZUPPA CON LA BORRAGINE

Ottima anche la zuppa realizzata con le foglie borragine. Una ricetta povera, del passato, che porta a tavola quei sapori dei piatti semplici ma gustosi di chi andava per campi a raccogliere erbe spontanee.

Zuppa con la borragine

Portata: Primo piatto
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

Per la zuppa:

  • 600 g di borragine
  • 2 patate tagliate a cubetti
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio aglio
  • 1 lt brodo vegetale
  • qb olio extravergine di oliva
  • 1 limone
  • qb sale
  • qb pepe

Per accompagnare:

  • qb fiori eduli
  • qb crostoni di pane tostato
  • qb olio di oliva extravergine

Istruzioni

Preparazione della zuppa:

  • Tagliate a cubetti la cipolla e le patate, affettate l’aglio e mettete il tutto in una padella con un cucchiaio di olio.
  • Fate appassire per 5–10 minuti finché le verdure si saranno ammorbidite. Poi aggiungete il brodo e cuocete a fuoco lento per 10 minuti.
  • Unite le foglie di borragine ben lavate e cuocete a fuoco lento per 30 minuti. Regolate di sale e pepe.
  • Togliete dal fuoco e frullate con un frullino ad immersione e aggiungete una spruzzata di succo di limone.

Preparazione del piatto:

  • Disponete nelle ciotole la zuppa di borragine e guarnite con qualche fiorellino edule.
  • Condite con un filo di olio e servite con dei crostini di pane
borragine in cucina e altre erbe

La borragine in cucina è un ingrediente meraviglioso, una pianta che unisce proprietà benefiche e versatilità culinaria. Con il suo equilibrio tra gusto e salute, rappresenta un dono della natura che merita di essere valorizzato, portando sulle tavole un sapore unico e una storia ricca di tradizione.

 Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

BORRAGINE

Oltre alle mia 5 ricette su come utilizzare la borragine in cucina, eccone qui altre proposte da Erbe e Fiori nel piatto:

Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”:  crespelle con ricotta e borragine

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”:  Frittelle di borragine

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.