Prendete l’impasto lievitato e rovesciatelo su un un piano di lavoro infarinato (con farina di mais o semola) e schiacciatelo con le punta delle dita per sgonfiarlo un po’.
Lavoratelo per formare un cilindro e dividetelo in 4 parti uguali. Fatele riposare per 10 minuti, coperte con uno strofinaccio.
Con ognuna di esse formate una pallina e schiacciatela con le mani e poi continuate ad appiattirla con un matterello fino ad ottenere un ovale (da circa 30x12 cm - o quello che preferite, anche in base alla vostra teglia o pietra). La pasta dev’essere tirata abbastanza fine e ogni volta che la tirate con il mattarello girate la pasta.
Mettete la pasta sulla teglia o sulla pala per la pietra, aggiungete la farcitura, prima le erbette e poi il formaggio a pezzetti, lasciando circa un centimetro libero tutto intorno. Ripiegate il bordo libero sopra la farcitura e pizzicate la pasta alle estremità conferendogli la forma a barchetta.
In una ciotola sbattete leggermente l’uovo con un cucchiaio di olio e spennellate i bordi della pide.
Infornate con il forno al massimo della temperatura: con la pietra refrattaria servono 6/7minuti. In una teglia da forno circa 10/15 minuti.
I pide saranno cotti quando avranno preso un bel colore dorato e la pasta sarà bella croccante. Procedete con le altre 3 palline a meno che non riucite a metterle tutte insieme in forno.
Tagliatele con un coltello e servitele caldissime.